BENTORNATO CAVOTI - RIAPRE IL MUSEO CIVICO
Domenica 19 giugno – ore 20.00 - l’Amministrazione Comunale di Galatina, restituisce al pubblico la fruizione del Museo.

Dettagli della notizia
L’Amministrazione Comunale di Galatina, domenica 19 giugno 2016 – ore 20.00 - restituisce al pubblico la fruizione del Museo Civico “Pietro Cavoti” dopo un progetto di ammodernamento e di nuovo allestimento espositivo progettato e diretto dall’arch. Antonella Perrone, finanziato con fondi P.O. FESR 2007-2013.
Soddisfazione esprime l’assessore ai Lavori Pubblici Emilio Tempesta dopo le numerose difficoltà affrontate e risolte nella costante intesa con Sovrintendenza e Regione Puglia.
“Tante e significative le novità del rinnovato percorso narrativo del Cavoti, dice l’assessore alla cultura Daniela Vantaggiato, ripensato per meglio valorizzare il patrimonio culturale e storico-artistico custodito nel Palazzo della Cultura, che offre ai visitatori sezioni espositive ripensate nonché collezioni arricchite con nuove acquisizioni, opere e cimeli restaurati finora negati al pubblico. Valore aggiunto è la fruizione turistico colturale del prezioso Fondo librario antico e di pregio della Biblioteca Pietro Siciliani negli spazi museali. Questo progetto di cooperazione e di condivisione del patrimonio, frutto di una visione unitaria degli istituti di cultura – Museo Cavoti e Biblioteca Siciliani - uniti nella stessa mission, ha registrato l’interesse e la sponsorizzazione della Colacem che ha fornito gli arredi della sala rari”.
La serata prenderà il via alle ore 20 nel Chiostro del Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli” e si protrarrà fino alle ore 24.00. Alla presenza delle autorità interverranno Il sindaco Cosimo Montagna, l’Assessore Daniela Vantaggiato, il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, l’Assessore regionale allo sviluppo economico e all’industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone, e la Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto Maria Piccarreta.
Tra le inizaitive programmate per l’occasione si segnalano le proposte espositive di arte moderna e contemporanea, visitabili sino a domenica 18 settembre 2016: “Umberto Palamà: scultore” a cura di Ivan Serra, con l’esposizione di una selezione di opere della collezione del Museo Provinciale Sigismondo Catromediano di Lecce – si realizza così il sogno del Comitato promotore degli ex allievi galatinesi dell’artista! – e le Personali degli artisti Salvatore Masciullo e Pierpaolo Miccolis a cura di Art and Ars Gallery di Luigi Rigliaco.
Integreranno il percorso di visita momenti musicali a cura dell’associazione Amici della Musica Pasquale Cafaro con l’esibisione di Matteo Costantini e Gabriele Donno allievi del Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
Alla fine della visita il taglio della torta Bentornato Cavoti omaggio dei proprietari del Bistrot dei Vitelloni Stefano Serafini, ed Angelo e Francesco Martinez, nipoti del grande zio lo scultore Gaetano Martinez le cui opere sono nella collezione del Museo.
“Un doverso e sincero ringraziamento, dice il sindaco Cosimo Montagna, va a quanti si sono spesi per rendere possibile la riapertura del Museo e si sono prestati ad operare nelle più svariante mansioni sopperendo anche alla carenza di personale, tando lavoro ha reso bello ed accogliente lo spazio, fruibile e godibile la bellezza delle opere patrimonio di tutti noi! Grazie alla Direzioni Comunali dei Servizi alla Persona e dei Lavori Pubblici oltre che allo staff della Cooperativa IMAGO che gestisce il Museo; grazi ai dipendenti della Biblioteca Comunale e ai Volontari del Servizio Civile; grazie a tutte le istituzioni coinvolte ed alle Associazioni che hanno collaborato per la buona riuscita di qeusto importante momento di condivisione dei risultati raggiunti”.