Festività di Santa Caterina d'Alessandria - Torna l'importante Fiera del Bestiame

Dettagli della notizia

Comunicato Stampa del 18.11.2010

Torna il tradizionale appuntamento.

FESTIVITA’ DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA
Torna l’importante Fiera del Bestiame

Domenica 21 novembre 2010, organizzato dal Comune di Galatina e dalla Parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria, torna il tradizionale appuntamento con le celebrazioni civili e religiose in onore di Santa Caterina.

Nell’ambito delle iniziative, viene riproposta la Fiera di Santa Caterina, meglio nota come Fiera del Bestiame.

“Questo evento – afferma Antonio Garzia, assessore alle Attività Produttive - uno tra i più antichi della Provincia, risalente al XIV secolo, venne istituito nel 1490 ed era uno dei più significativi ed interessanti della Puglia per l’entità degli scambi commerciali e per il notevole richiamo che esercitava sulla popolazione dei comuni vicini. La Fiera di Santa Caterina, che per secoli ha caratterizzato il mercato del bestiame in Città, sino a coinvolgere altri centri della Provincia di Lecce e della Regione, si svolge in concomitanza con la festa religiosa di Santa Caterina d’Alessandria, titolare della Basilica Orsiniana, costruita dalla famiglia Raimondello Orsini Del Balzo.
Dal 1995, il Comune di Galatina, ha ripreso questa importante manifestazione proponendo una significativa sfilata rievocativa di carri, carrozze e carri d’epoca che si tiene all’interno della città. Inoltre, per la prima volta quest’anno, l’evento - ci tiene a sottolineare l’assessore Garzia - sarà caratterizzato dalla presenza in città del gruppo MILITES FRIDERICI II che rievocherà con costumi d’epoca il periodo storico del XII e XIII secolo (Imperatore Federico II)”.

I festeggiamenti in onore di Santa Caterina d’Alessandria si svolgeranno secondo il seguente programma:

PROGRAMMA CIVILE
FIERA SANTA CATERINA - AREA PARCHEGGIO QUARTIERE FIERISTICO

Domenica 21 novembre 2010
Ore 8.00 - Fiera Bestiame
Ore 9.00 - Raduno carrozze e carri d'epoca
Ore 10.00 - Spettacolo Gruppo Sbandieratori e Musici del “Rione Lama” Oria ed esibizione MILITES FRIDERICI II (Rievocazione periodo storico XII e XIII secolo Imperatore Federico II) – Trampolieri - Artisti di strada.
Ore 10.30 - Partenza sfilata per le vie della Città con il seguente percorso - Via I. De Maria, Via Diaz, Via XX Settembre, C.so Re d’Italia, P.zza Alighieri, C.so Porta Luce, Via D’Enghien, P.zza Toma, Via G. Del Ponte, Via Corigliano, Via Pistoia, Via Soleto, Via Mezio, Via Turati, P.zza Alighieri, Via Diaz.
Ore 11.30 - Sosta in P.zza Toma per Spettacolo Gruppo Sbandieratori e Musici del “Rione Lama” Oria e Benedizione partecipanti alla sfilata impartita dai Frati Francescani della Basilica di Santa Caterina.
Ore 12.00 - Esibizione - Gruppo Sbandieratori e Musici del “Rione Lama” Oria - MILITES FRIDERICI II (Rievocazione periodo storico XII e XIII secolo Imperatore Federico II) – Trampolieri - Artisti di strada in P.zza Alighieri-P.zza S. Pietro.
Ore 12.15 - Cerimonia Premiazione partecipanti sfilata – Area parcheggio Fiera.
Ore 12.30 - Riproposizione - Gruppo Sbandieratori e Musici del “Rione Lama” Oria - MILITES FRIDERICI II (Rievocazione periodo storico XII e XIII secolo Imperatore Federico II)– Trampolieri - Artisti di strada) in P.zza Orsini.

PROGRAMMA RELIGIOSO
21 NOVEMBRE: TRIDUO SOLENNE
Ore 11.00: Benedizione degli animali domestici e della Fiera in Piazzetta Toma
Ore 17.00-18.00: Confessioni
Ore 17.30: Santo Rosario e Preghiera alla Santa
Ore 18.00: Celebrazione Eucaristica
Durante la Messa la Società Operaia di Mutuo Soccorso, Sezione di Galatina, offrirà
l’olio per la lampada che arderà all’altare di Santa Caterina

22 NOVEMBRE: TRIDUO SOLENNE
Ore 17.00-18.00: Confessioni
Ore 17.30: Santo Rosario e Preghiera alla Santa
Ore 18.00: Celebrazione dei Vespri
Ore 19.00: Sala francescana di Cultura. Immagini del pellegrinaggio parrocchiale: “Il Monte Sinai: montagna di Dio e di Caterina”

23 NOVEMBRE
Ore 15.00: Celebrazione Eucaristica al Cimitero in suffragio di tutti i parrocchiani defunti
Ore 17.00 - 18.00: Confessioni
Ore 17.30: Santo Rosario e Preghiera alla Santa
Ore 18.00: Celebrazione dei Vespri
Durante la celebrazione saranno benedette le persone che portano il nome di Caterina

24 NOVEMBRE
Ore 16.00: Santa Messa nella Cappella dell’Ospedale dedicata a Santa Caterina d’Alessandria
Ore 17.00-18.00: Confessioni
Ore 17.30- Santo Rosario e Preghiera a Santa Caterina
Ore 18.00: Concelebrazione Eucaristica presieduta da P. Tarcisio De Pascalis

25 NOVEMBRE: SOLENNITÀ DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA PATRONA DELLA COMUNITÀ PARROCCHIALE E TITOLARE DELLA BASILICA
Orario celebrazioni:
Sante Messe: 7.00; 8.30; 10.00;
Ore 17.00: Santo Rosario e Preghiera a Santa Caterina
Ore 17.30: Concelebrazione presieduta dal Vescovo di Oria, S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Pisanello. Sono invitati tutti i fedeli, tutte le associazione e gruppi presenti in parrocchia. Animerà la Celebrazione il Coro Parrocchiale

26 NOVEMBRE: ANNIVERSARIO DELLA CONSACRAZIONE DELLA CHIESA DI SANTA CATERINA (26 NOVEMBRE 1954)

Ore 17.30: Vespri della Solennità
Ore 18.00: Santa Messa della Solennità nel giorno della Consacrazione della Chiesa
************************
21 NOVEMBRE ORE 19.00 – P.ZZA ORSINI – CONCERTO DELLA FANFARA DELL’AERONAUTICA
21-25 NOVEMBRE - ADDOBBO LUMINARIE IN PIAZZETTA ORSINI, VIA UMBERTO I E VIA ORSINI- DITTA ARTE E LUCE DI DE DONNO ANTONIO E BRUNO ANTONIO
25 NOVEMBRE DALLE ORE 19.00 - DEGUSTAZIONE DI PITTULE E VINO IN PIAZZETTA ORSINI
CONCERTO MUSICALE DELLA BANDA “CITTA’ DI TAVIANO”
25 NOVEMBRE DALLE ORE 19.00 PIAZZALE DELLA BASILICA - SPETTACOLO DI FUOCHI D’ARTIFICIO DELLA DITTA PIETRO COLUCCIA DI GALATINA

In caso di avverse condizioni atmosferiche, la manifestazione fieristica (raduno e sfilata carrozze e carri d’epoca - esibizione Sbandieratori, Milites Friderici II, Artisti di Strada), si svolgerà Domenica 28 novembre 2010.


Palazzo Orsini – Via Umberto I – 73013 Galatina
Ufficio Stampa - Tel. 0836/633235 e-mail: stampa@comune.galatina.le.it








Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su