Forte è la Libertà - Pietro Cavoti, Gioacchino Toma e il Risorgimento

Forte è la Libertà - Pietro Cavoti, Gioacchino Toma e il Risorg...

Forte è la libertà: Pietro Cavoti, Gioacchino Toma e il Risorgimento,

un viaggio alla scoperta del Risorgimento attraverso i documenti appartenuti a Pietro Cavoti e il racconto vivo di Gioacchino Toma, attraverso le pagine della sua autobiografia, Ricordi di un orfano: due grandi artisti galatinesi, uniti da una forte amicizia e da profondi ideali di libertà. L’iniziativa si articola nella mostra di documenti, materiale di propaganda, periodici e discorsi relativi alle tre Guerre d’indipendenza (dal compendio della Costituzione concessa dal re borbonico Ferdinando II al discorso di Emanuele II del 1866, dal resoconto dell’adunanza del Circolo costituzionale del 31 marzo 1848 al decreto di nomina di Garibaldi come dittatore del Regno delle Due Sicilie da parte di Vittorio Emanuele), custoditi nel prezioso Fondo Cavoti del Museo civico, e nella lettura di alcuni passi dell’autobiografia di Toma: è rivolta alle classi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Per l’occasione, la mostra sarà, comunque, visitabile per tutti durante l’intero mese di maggio.

  • Data: 11.05.22 (h. 00.00) - 31.05.22 (h. 00.00)
  • Indirizzo:
  • Parole chiave: museo

  • Immagini dell'evento

    Mappa

    Documenti e link

    Eventi correlati:
    Opzioni di stampa:

    Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

    Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
    • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
    • 2 - IN DISACCORDO
    • 3 - POCO D'ACCORDO
    • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
    • 5 - D'ACCORDO
    • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

    Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

    X
    Torna su