“IL PESO DEI RIMORSI” - ERNESTO DE MARTINO, 50 ANNI DOPO

Convegno - Martedì 1 dicembre 2015 - Palazzo della Cultura (Galatina, Le).

“IL PESO DEI RIMORSI” - ERNESTO DE MARTINO, 50 ANNI DOPO

Dettagli della notizia


La città di Galatina rende omaggio a Ernesto De Martino con la rassegna "Il peso dei rimorsi", dedicata al grande antropologo italiano nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. L'appuntamento ricade all'interno di una serie di incontri e dibattiti organizzati in numerose città italiane, curati dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, l'Associazione internazionale Ernesto De Martino, la Fondazione Premio Napoli, l'Università di Ginevra, la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell'Università di Perugia, la Fondazione Istituto Gramsci e la Fondazione Angelo Celli.
Dopo Lecce, Bari, Salerno, Perugia, Napoli e Matera, le celebrazioni fanno tappa a Galatina, città in cui De Martino dedicò le sue ricerche per studiare a fondo, per la prima volta in maniera organica e multidisciplinare, il fenomeno del tarantismo. Era il 1959 e da quella spedizione scaturì il celebre saggio "La terra del rimorso", oggi tradotto, conosciuto e studiato in tutto il mondo.
L'incontro galatinese offre l'occasione di conoscere il pensiero dello storico ed etnografo De Martino, nato a Napoli nel 1908 e scomparso nel ’65 a Roma, tracciando il suo pensiero in un quadro letterario più ampio, sempre più attuale, non ridotto al solo fenomeno del tarantismo.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Galatina e organizzata in collaborazione con Meditfilm nell'ambito del progetto "Luoghi e Visioni - Frammenti di antropologia visuale", nasce per restituire il giusto lustro alla figura di De Martino, allo studioso che seppe fondere saperi diversi nella ricerca etnografica sulle culture popolari del Sud d’Italia, fino a essere riconosciuto a livello mondiale come il padre della nuova antropologia italiana.
L'appuntamento di Galatina celebra un De Martino meno conosciuto al grande pubblico, aprendo a una riflessione sul percorso ideologico e politico che lo hanno reso protagonista, dagli anni ’40 agli anni ’60, del panorama intellettuale italiano, insieme ad altri personaggi che ne hanno segnato la formazione; con alcuni dei quali, come Antonio Gramsci, Cesare Pavese, Benedetto Croce, intrattenne un'intensa dialettica intellettuale.
"Il peso dei rimorsi" è inserito nelle celebrazioni nazionali che si concluderanno a Roma, nel maggio 2016, per il cinquantenario della morte di De Martino, attraverso una serie di incontri itineranti per ricordare, riflettere e valorizzare le ricerche, il pensiero e l'eredità di una delle figure centrali della cultura italiana del dopoguerra.
Il convegno vedrà la partecipazione dei professori: Pietro Clemente (Università di Firenze), Riccardo Di Donato (Università di Pisa), Carlo Alberto Augeri, Eugenio Imbriani (Università del Salento). A moderare il dibattito sarà il professore Mario Lombardo (Università del Salento). Saranno presenti il sindaco del Comune di Galatina dott. Cosimo Montagna e la professoressa Daniela Vantaggiato, assessore alla Cultura.
Tra gli eventi in programma, la mostra fotografica "Il Cattivo Passato", un suggestivo percorso tra storia, religione, antropologia e società nel pensiero politico-intellettuale di De Martino, e dalla "Breve rassegna Luoghi e Visioni" a cura di Meditfilm, con la proiezione di alcuni documentari etnografici e l’anteprima del cortometraggio “Equilibri nel tempo”, scritto e diretto da Fabrizio Lecce.
Il cortometraggio, interpretato da Simone Franco, esplora i megaliti del Salento, dolmen e menhir che, con la loro essenza sacra, rappresentano l’anello di congiunzione tra il terreno e l’ultraterreno, tra la natura e la cultura, facendo emergere un paesaggio rurale arcaico ormai lontano dagli immaginari contemporanei. Il film è un omaggio a Ernesto De Martino: il racconto è affidato alle sue parole, estratte dal libro “La fine del mondo, contributo all’analisi delle apocalissi culturali”.
"Equilibri nel tempo" è un film prodotto da Meditfilm nell'ambito del percorso di antropologia visuale "Luoghi e Visioni", con il contributo di “Stone Trad – Stone and Tradition” (programma di cooperazione territoriale europea Grecia-Italia 2007-2013) e con il patrocinio del Comune di Zollino.
L'intera manifestazione si svolgerà martedì 1 dicembre a Galatina, presso il Palazzo della Cultura, con il seguente programma: alle 16:00 apertura mostra fotografica “Il cattivo passato”, alle 17:00 inizio del convegno "Il peso dei rimorsi", alle 19:00 proiezione dei film in rassegna con l’anteprima del corto "Equilibri nel tempo".

Link di approfondimento
www.luoghievisioni.it
www.meditfilm.com
Info e Contatti
MEDITFILM
info@meditfilm.com
+39 3277305829
ufficiostampa@meditfilm.com
+39 3355772274

PROGRAMMA GENERALE | 1 dicembre 2015
Palazzo della Cultura – Galatina (Le)

h 16:00
Mostra fotografica “IL CATTIVO PASSATO”
“Il cattivo passato” è un itinerario fatto di immagini e testi che, seguendo il cammino, la formazione e il percorso politico-intellettuale di Ernesto de Martino, cerca di inscriverne il pensiero in un quadro letterario più ampio. La mostra è costituita da foto associate a brevi passi tratti dai suoi libri e da quelli di altri autori del Novecento che creano un suggestivo percorso tra storia, religione, antropologia e società.

h.17.00
Convegno “IL PESO DEI RIMORSI”

Interventi:
- “Al capezzale di don Ernesto. Storie di rimorsi” - prof.re Pietro Clemente (Università di Firenze)
- “Sud senza magia” - prof.re Riccardo Di Donato (Università di Pisa)
- “Poesia dell’estraneo o estraneità dalla poesia? De Martino e l’immaginario vuoto del linguaggio poetico contemporaneo” - prof.re Carlo Alberto Augieri (Università del Salento)
- “Cattivo passato, cattivo presente” - prof.re Eugenio Imbriani (Università del Salento)
Modera il prof.re Mario Lombardo (Università del Salento)
Introduce la prof.ssa Daniela Vantaggiato, assessore alla Cultura del Comune di Galatina

h 19.00
BREVE RASSEGNA LUOGHI E VISIONI

Anteprima del corto “Equilibri nel tempo”, scritto e diretto da Fabrizio Lecce, prodotto da Meditfilm*
- A seguire la proiezione di alcuni documentari etnografici (“Il male di San Donato” di Luigi di Gianni; “La passione del grano” di Lino del Fra; “L’inceppata” di Lino del Fra)

| cortometraggio |
* EQUILIBRI NEL TEMPO
(Un film “Luoghi e Visioni” Meditfilm, 18 min, HD, colore, v.o. italiano, Italia, 2015)

Regia: Fabrizio Lecce
Testi tratti da: ERNESTO DE MARTINO – La fine del mondo
Montaggio: Fabrizio Lecce e Tommaso Faggiano
Fotografia: Tommaso Faggiano
Musica: Mattia Manco
Produzione: Meditfilm

SINOSSI
“Equilibri nel tempo” è un cortometraggio scritto e diretto da Fabrizio Lecce nell’ambito del percorso di antropologia visuale “Luoghi e Visioni” curato da Meditfilm. Si tratta di una suggestiva storia che ci accompagna in un paesaggio rurale arcaico ormai lontano dagli immaginari contemporanei, dove l’eternità e l’immobilità delle pietre che lo costituiscono ci riportano ad un passato dove il tempo pareva scorrere più lento. In questo presunto passato “muove i suoi passi l’infante uomo” che si innalza per mezzo di un atto magico che è anche un atto culturale. I luoghi visitati nel film sono i megaliti del Salento, dolmen e menhir che, con la loro essenza sacra, rappresentano l’anello di congiunzione tra il terreno e l’ultraterreno, tra la natura e la cultura. I testi del film tratti dal libro “Ernesto de Martino - La fine del mondo, contributo all’analisi delle apocalissi culturali” sono un omaggio all’etnologo e storico delle religioni, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa e ci conducono in una profonda e complessa riflessione sul tema dell’“eterno ritorno”. Il film, interpretato da Simone Franco, è prodotto e realizzato da Medifilm con il contributo di “Stone Trad – Stone and Tradition” programma di cooperazione territoriale europea Grecia-Italia 2007-2013 e con il patrocinio del Comune di Zollino.

Media

Documenti e link

Documenti allegati:
Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.