"LA TARANTA E' VIVA: IL RITMO ED IL BATTITO DELLA PIZZICA TARANTATA"

Iniziativa a cura del Club per l'Unesco Galatina in collaborazione con il Comune di Galatina - Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive.

LA TARANTA E' VIVA: IL RITMO ED IL BATTITO DELLA PIZZICA TARANTATA

Dettagli della notizia

Galatina ritorna alla tradizione!

Quest'anno, nei giorni dedicati al culto di San Pietro e Paolo, davanti alla Cappella di San Paolo si riaprono le ronde!

Domenica 28 giugno sera

In passato le tarantate facevano ingresso nel "feudo sacro protetto da san Paolo" attraverso le Porte della città.
Ore 22.30 (subito dopo la processione)
Attraverso le Porte della città arriveranno in Piazza San Pietro le tarantate che, trasportate dal carretto, entreranno poi in preghiera nella Cappella di San Paolo.
Ore 23.00
Dedicato a Vincenza Magnolo, l'ultima "Tarantata"; l'orchestrina terapeutica comincerà ad intonare la pizzica tarantata.
Ore 23.30
Dalle ore 23.30, fino alla mattina del giorno dopo, in Piazza San Pietro si celebra "LA NOTTE DE SANTU PAOLU", raduno spontaneo di tamburellisti e suonatori provenienti dalla Provincia e da tutta la Regione. Davanti alla Cappella di San Paolo e nella Piazza adiacente si formeranno le RONDE fino all'alba del 29 giugno.

Lunedì, 29 giugno mattina

Le Porte della Città (Porta Luce, Porta Cappuccini e Porta San Pietro) saranno addobbate con le zacareddhre (considerate simboli del tarantismo), lunghi nastri di colori vivaci che rievocano e richiamano i colori della taranta.
Ore 9.00
Momenti musicali presso le antiche Porte della città (Porta Luce, Porta Cappuccini e Porta San Pietro detta anche Porta Nuova)
In corrispondenza di ciascuna Porta, ci saranno momenti di intrattenimento musicale al ritmo della pizzica tarantata, che attireranno turisti e visitatori. Questi, seguendo il percorso del carro delle tarantate, saranno guidati attraverso il Centro Storico sino alla Cappella di San Paolo.
Rievocazione del rituale terapeutico del tarantismo:
Ore 10.00
Il Carretto, dopo aver raccolto i musicisti dalle tre Porte cittadine, entrerà nel Centro Storico da Porta San Pietro e, percorrendo Via Ottavio Scalfo, arriverà al numero 5 presso l'abitazione della "tarantata"; qui l'orchestrina intonerà la pizzica per la terapia domiciliare della malata; successivamente la tarantata, non ancora guarita, salirà sul carro accompagnata dai parenti e dai musicisti e percorrerà le strade del Centro Storico per recarsi alla Cappella di San Paolo.
Ore 11.00
La tarantata, accompagnata dall'Orchestrina terapeutica, raggiungerà la Cappella di San Paolo, dove avrà luogo la rievocazione storica dell'antico rito del Tarantismo.
Con la partecipazione di:
Umberto Panico, armonica a bocca
Adriano Piscopello, violino
Angelo Litti, tamburello e voce
Simona Indraccolo, interprete
Rossella De Benedetto, cantrice
Antonella Screti, tamburello
Giuseppe Memmi, chitarra

Lunedì 29 giugno mattina

Proiezioni di filmati e diapositive sul tarantismo presso Palazzo Tondi-Vignola.
Visite guidate alla Cappella e al pozzo di San Paoloa cura di Loredana Viola (ore 12.00 ed ore 19.00)

Lunedi 29 giugno sera (ore 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00)

Nella Corte di Palazzo Galluccio-Mezio (adiacente a Piazza San Pietro):
Rappresentazione de "Il Pasto della Tarantola", degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini, a cura dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. La performance sarà replicata più volte nel corso della serata. Accesso solo su prenotazione.
Durante l'intera manifestazione sarà distribuita un opuscolo illustrato sul culto di San Paolo a Galatina.

La Cappella ed il Pozzo di San Paolo saranno aperti e visitabili per gentile concessione della Famiglia Marra, proprietaria di Palazzo Tondi-Vignola.
L'atrio di palazzo Galluccio-Mezio sarà fruibile per gentile concessione della stessa Famiglia Galluccio-Mezio.

Si ringrazia l'Istituto Immacolata ASP per la gentile collaborazione

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su