"LAGO DI LUCE E DI PAROLE", VIAGGIO NELLA POESIA MEDITERRANEA CONTEMPORANEA

Lunedì 4 agosto, ore 21.00, piazzetta Orsini a Galatina, per la Rassegna "L'estate della cuccuvàscia".

LAGO DI LUCE E DI PAROLE, VIAGGIO NELLA POESIA MEDITERRANEA CONTE...

Dettagli della notizia

 

In Piazzetta Orsini a Galatina, lunedì 4 agosto – ore 21.00 - nell'ambito della rassegna "L'estate della cuccvàscia – Ritrovarsi a Galatina", appuntamento con la nuova produzione del Fondo Verri di Lecce "Lago di luce e di parole", viaggio nella poesia mediterranea contemporanea.


Con Meli Hajderaj voce, Andreina Capone chitarra, Ofelia Elia violino e mandolino, Emanuela Salinaro percussioni. Voci recitanti Simone Giorgino, Piero Rapanà.

Il Mediterraneo come spazio della poesia e dello scambio culturale: è questa l'idea principale del progetto Lago di luce e di parole. Viaggio nella poesia mediterranea contemporanea, un concerto-recital incentrato sulle poesie scritte da autori provenienti da vari Paesi del bacino del Mediterraneo (con una particolare attenzione alle poetesse) che intende stimolare il dialogo tra realtà culturali lontane fra loro e rintracciare radici comuni attraverso la parola poetica e le rispettive tradizioni musicali. Una poesia che si propone di scavalcare ogni frontiera per scoprire il valore e il senso del viaggio, dell'ospitalità, della generosità, proponendo una visione del Mediterraneo alternativa a quella attuale cui purtroppo siamo abituati, e cioè il Mediterraneo come teatro di conflitti e di barriere, di tragedie del mare e di feroce indifferenza. Attraverso la poesia degli autori selezionati si vuole far emergere il Mediterraneo come spazio dell'incontro delle diverse realtà culturali al fine di favorire la scambio creativo fra i popoli e di cercare un'identità attraverso le diversità delle tradizioni letterarie e musicali, favorendo così la convivenza e il rispetto reciproco fra i popoli.
Il recital-concerto ospiterà alcune fra le più significative poesie di autori contemporanei provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo compresi fra lo stretto del Bosforo e lo stretto di Gibilterra, accomunate dal tema, inteso nelle sue varie declinazioni, dalla comune appartenenza a questo spazio geografico e culturale. Le poesie verranno proposte in lingua originale e/o in traduzione e saranno accompagnate da musiche originali.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.