PRIMO WEEKEND ORSINIANO “SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA: DEI SEGNI E DEI POTERI”

La manifestazione in programma per i giorni 21, 22 e 23 novembre 2014. Lectio Magistralis dell'insigne storico dell'arte Philippe Daverio.

PRIMO WEEKEND ORSINIANO “SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA: DEI SEGNI E DEI ...

Dettagli della notizia


Tre giornate programmate dalla Città di Galatina, Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Puglia, Assessorato Mediterraneo, Cultura e Turismo, e la collaborazione del Club UNESCO di Galatina, ricche di appuntamenti per promuovere interesse, studio e ricerca intorno all'unicità della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria e del suo ciclo di affreschi.
Il 21, 22 e 23 novembre la Chiesa - per vastità dei suoi cicli pittorici seconda solo alla Basilica di San Francesco d'Assisi - e i suoi affreschi, che da tempo attirano l'attenzione di importanti critici e storici dell'arte, saranno al centro di una serie di azioni il cui obiettivo fondante, nelle intenzioni del Comune di Galatina e del locale Club UNESCO, è promuoverne non solo la conoscenza presso il più vasto pubblico, ma soprattutto lo studio, primo passo del complesso iter necessario per ottenere il riconoscimento internazionale UNESCO e la sua iscrizione nella Lista dei Siti Patrimonio dell'Umanità. Non solo, le iniziative previste – mostra, installazione virtuale, lectio magistralis e ricostruzioni storiche – intendono agire a sostegno della prossima creazione di un Centro Studi sulla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria presso il Polo Biblio-Museale Comunale.
La manifestazione avrà inizio venerdì 21 novembre alle ore 18:00 con una tavola rotonda presso la Sala "Celestino Contaldo" del Palazzo della Cultura in Piazza Dante Alighieri. L'incontro avrà come oggetto lo studio della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, simbolo della forte presenza della famiglia Orsini nel nostro territorio. Ai saluti istituzionali del Sindaco Dott. Cosimo Montagna e del Presidente del Club Unesco di Galatina Dott. Salvatore Coluccia, seguirà il dibattito, moderato dall'Assessore alla Cultura Prof.ssa Daniela Vantaggiato, partecipano i proff. Giancarlo Vallone, Benedetto Vetere e Loris Sturlese dell'Università del Salento, lo storico dell'arte Antonio Cassiano, già direttore del Museo Provinciale di Lecce, e fra Rocco Cagnazzo parroco della Basilica di Santa Caterina. L'appuntamento, che registra la presenza di un'ospite d'onore, la Prof.ssa Maria Paola Azzario, Presidente della FICLU (Federazione Nazionale dei Centri UNESCO) e Membro della Commissione Nazionale UNESCO del Ministero degli Esteri, rappresenta una tappa del progetto di valorizzazione di S. Caterina, elaborato dal Comune di Galatina e sostenuto dalla Regione Puglia, che si è avviato negli ultimi mesi con la collaborazione di altri studiosi, della stessa Basilica, dell'Associazione Club UNESCO di Galatina, con il coordinamento dell'Assessorato alla Cultura e del medesimo Servizio comunale, nella persona della dott.ssa Rita Toscano. 
Alle ore 20:00 sempre all'interno del Palazzo della Cultura verrà inaugurata "Di cieli e di mondi: tra Medioevo e Rinascimento in Terra d'Otranto", mostra di documenti e libri rari a cura del dott. Luca Carbone, in collaborazione con le dott.sse Angela Impagliazzo, responsabile della Biblioteca Siciliani, Beatrice Chezzi ed Elisa Moro delle cooperative Libermedia e Le pagine. La mostra si articola su più livelli: come in un viaggio nel tempo, i volumi esposti, incunaboli e cinquecentine di uno dei più ricchi e preziosi repertori di Puglia, si propongono di riesplorare i territori di studio e d'interesse che sono maturati in lunghi secoli, nel Salento ed a Galatina in particolare, grazie alla confluenza di molteplici influenze: ebraiche, greco-bizantine, arabe e latine; da qui anche il titolo della mostra che rimanda alla molteplicità di visioni del cosmo e dell'uomo, che si sono confrontate, scontrate, amalgamate tra medioevo e rinascimento. All'esposizione dei volumi si affiancheranno, grazie alla collaborazione dello spin-off dell'Università del Salento AVR-MED (Augmented Virtual Reality for Medicine), due postazioni in cui viene utilizzato un prototipo sperimentale per sfogliare i volumi pregiati, e digitalizzati, senza usare supporti fisici. Sempre grazie a questa applicazione verranno per la prima volta offerti alla consultazione di un più vasto pubblico anche relazioni, corrispondenze, mappature e disegni relativi alla Basilica di Santa Caterina di Pietro Cavoti, digitalizzate dalla cooperativa Imago. E poi ancora alcune delle pergamene originali di età orsiniana custodite dal Museo Cavoti e, per la consultazione, uno scaffale degli studi orsiniani e cateriniani sinora prodotti, disponibili nei Fondi della Biblioteca Siciliani, il tutto accompagnato da materiali illustrativi e didascalici. La mostra sarà visitabile fino al 6 dicembre. 
La seconda giornata del weekend Orsiniano sabato 22 novembre, si aprirà con Philippe Daverio, insigne storico dell'arte, il quale a partire dalle 17:30 sarà a disposizione nella Sala del Sindaco a Palazzo Orsini per un incontro con giornalisti (è richiesto l'accreditamento), studenti ed addetti ai lavori. A seguire, alle 19:00, il Prof. Daverio terrà all'interno della Basilica, una Lectio Magistralis su S.Caterina "Una meta leggendaria", introdotto da Antonio Cassiano, storico dell'arte già direttore del Museo Provinciale di Lecce.
A seguire, sempre all'interno della chiesa, si potrà fruire dell'installazione "Virtual Reality Experience" con la visita allo spazio Dune Cube del consorzio CETMA di Brindisi; il consorzio capofila del Progetto IT@CHA – "Tecnologie italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali", nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013, ha sviluppato delle soluzioni tecnologiche in grado di supportare tecnici, operatori ed Enti nel complesso processo di valorizzazione di siti archeologici e di un beni museali, monumentali e culturali. Nell'ambito del progetto sono stati svolti lo studio, la progettazione e lo sviluppo del framework software per la gestione e la creazione di scenari 3D atti a consentire una fruizione immersiva da parte dell'utente, nonché la progettazione e lo sviluppo di una struttura di visualizzazione trasportabile, denominata Dune Cube, dove i visitatori hanno la possibilità di vivere un'esperienza multisensoriale diventando parte integrante dell'ambientazione ricostruita.
L'applicazione di tali tecnologie a Galatina è stata voluta e promossa dalla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, custode del bene che, così comunicato, potrà essere meglio osservato e studiato.
Il weekend si conclude domenica 23 novembre con i festeggiamenti civili e religiosi: In Piazzetta Orsini, nelle Corti e nelle vie del Centro Storico i cantastorie di "Raccontami Sherazade" reciteranno racconti ed aneddoti del '300 e '400 galatinese; saranno inoltre disponibili visite guidate presso la Basilica.
La manifestazione è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Federazione Nazionale dei Centri UNESCO (FICLU), dalla Federazione Europea dei Clubs e Centri UNESCO (FEACU) e dall'Università degli Studi del Salento e registra la collaborazione di Accademia Belle Arti Lecce - Basilica di Santa Caterina d'Alessandria – Club Unesco Galatina – Sezione di Storia Patria Galatina – Centro di Studi Orsiniani – Centro Studi Salentini.

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su