L’ASSESSORE ALLA POLIZIA MUNICIPALE
RENDE NOTO
Che, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 26.03.2018, SONO STATE APPORTATE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA Z.T.L.
In particolare, con l’esclusione della categoria dei Residenti, sono stati rivisti sia i criteri di rilascio dei permessi, sia le prescrizioni per le atre categorie di aventi diritto. Di seguito viene riportato uno stralcio delle principali condizioni per il rilascio dei contrassegni alle diverse categorie, facendo presente che il Regolamento completo può essere consultato presso il Comando della Polizia Municipale oppure sul sito del Comune di Galatina: http://www.comune.galatina.le.it nella Sezione Regolamenti.
DESTINATARI: persone fisiche residenti anagraficamente nella Z.T.L.
RICHIEDENTE: residenti nella z.t.l.
LIMITAZIONI: veicolo di proprietà o di componente del nucleo familiare se proprietario diverso, contratto di disponibilità d’uso da parte di terzi regolarmente registrato.
PRESCRIZIONI: transito e sosta consentite nella ZTL, nel rispetto della segnaletica esistente.
2. CONTRASSEGNO TIPO: TS “TRANSITO E SOSTA PER CARICO SCARICO MERCI”
DESTINATARI: persone fisiche che esercitano attività produttive e di servizi all’interno della Z.T.L. o non residenti che dispongono di abitazioni, rimessa o posto auto interno in area privata.
RICHIEDENTE: persone fisiche titolari e/o dipendenti di attività produttive e di servizi site all’interno della Z.T.L. o non residenti che dispongono di abitazione, rimessa o posto auto interno in area privata.
LIMITAZIONI: max n. 2 contrassegni per richiedente attività commerciale ed n. 1 contrassegno per ogni posto auto destinato a non residenti che dispongono di abitazione, rimessa o posto auto interno in area privata.
PRESCRIZIONI:
- transito e sosta per scarico merci consentite nella ZTL, per i titolari e/o dipendenti di attività produttive site all’interno della Z.T.L. individuati sul contrassegno come A. P., nel rispetto della segnaletica esistente, per un tempo di 30 minuti, e nella fascia oraria dalle ore 07,00 alle 10,00 e dalle ore 16,00 alle 18,00, per operazioni di carico-scarico, indicando l’orario di arrivo, in questo caso la sosta non dovrà essere INOPEROSA;
- transito e sosta consentite nella ZTL, per i non residenti che dispongono di abitazione, rimessa o posto auto interno in area privata, nel rispetto della segnaletica esistente.
DESTINATARI: ARTIGIANI CHE HANNO LA NECESSITA’ DI OPERARE ALL’INTERNO DELLA Z.T.L.
RICHIEDENTE: TITOLARE DELL’ATTIVITA’ ARTIGIANALE.
PRESCRIZIONI: transito e sosta nella ZTL consentiti, dalle ore 06.00 alle ore 19.00, per interventi di manutenzione, pronto intervento o altro, indicando sul parabrezza del veicolo in modo visibile il luogo dell’intervento.
4. CONTRASSEGNO TIPO: S “SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITA', ASSISTENZA SANITARIA E DOMICILIARE”
DESTINATARI: enti pubblici e privati che svolgono servizi di pubblica utilita', medici di base, medici pediatri i cui pazienti sono residenti o domiciliati nella Z.T.L., medici in servizio di guardia medica e assistenti di residenti o domiciliati.
RICHIEDENTE: dirigente o funzionario dell'ente pubblico o privato che svolge servizi di pubblica utilita', medici di base e medici pediatri i cui pazienti sono residenti o domiciliati nella Z.T.L., medici in servizio di guardia medica e assistenti di residenti.
PRESCRIZIONI:
transito e sosta nella ZTL consentiti nel rispetto della segnaletica esistente;
il contrassegno rilasciato ai medici è strettamente personale e deve essere utilizzato esclusivamente per effettuare visite domiciliari ai propri pazienti.
DESTINATARI: ditte di trasporto e consegna merci i cui clienti abbiano attivita’ che ricadano nel centro storico.
RICHIEDENTE: titolare della ditta di trasporto i cui clienti abbiano attivita’ che ricadano nel centro storico.
LIMITAZIONI: max n. 2 contrassegni per attivita’ commerciale
PRESCRIZIONI: transito e sosta per scarico merci consentite nella ZTL, per i titolari di contrassegno nel rispetto della segnaletica esistente, per un tempo di 30 minuti, e nella fascia oraria dalle ore 07,00 alle 19,00.
DESTINATARI: ospiti strutture ricettive, utenti che hanno necessita’ di operare provvisoriamente nella z.t.l. per un periodo di tempo superiore a DUE giorni.
RICHIEDENTE: utenti diretti interessati e strutture ricettive.
PRESCRIZIONI:
transito consentito nella ZTL secondo quanto indicato dal contrassegno, nel rispetto della segnaletica esistente.
La sosta può essere concessa per 30 minuti, salvo deroghe concesse dal personale di P.M. per comprovate necessità.
DESTINATARI: utenti che hanno necessita’ di accedere occasionalmente nella Z.T.L. per un breve periodo quali ad esempio: veicolo destinato al trasporto degli sposi per matrimoni civili e religiosi che si celebrino all’interno della zona a traffico limitato, veicoli al seguito di cortei funebri, veicoli con a bordo pazienti diretti ad ambulatori medici per comprovate necessità, ecc…
RICHIEDENTE: utenti diretti interessati
PRESCRIZIONI: transito consentito nel rispetto della segnaletica esistente. La sosta può essere concessa per 30 minuti, salvo deroghe concesse dal personale di P.M. per comprovate necessità.
AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO ED ALLA SOSTA PER DISABILI.
DESTINATARI E RICHIEDENTI: titolari di contrassegno per disabili o persona incaricata.
LIMITAZIONI: qualora il disabile non sia titolare di patente di guida si potranno autorizzare al transito ed alla sosta i veicoli appartenenti al suo nucleo familiare, in mancanza di questi si potranno autorizzare al massimo due veicoli appartenenti alle persone che abitualmente lo accompagnano.
PRESCRIZIONI: transito e sosta consentite nella ZTL, nel rispetto della segnaletica esistente.
AVVERTENZE PRINCIPALI
Occorre prestare la massima diligenza in quanto il controllo elettronico degli accessi alla Z.T.L. andrà ad integrarsi, e non a sostituirsi, a quello effettuato dalla Polizia Municipale, ed altresì non sostituisce la segnaletica orizzontale e verticale, resta quindi sottinteso che verranno sanzionati anche i veicoli che stazioneranno all’interno della Z.T.L. nelle ore in cui è vietato il transito, se non regolarmente autorizzati.
In caso di malfunzionamento della segnaletica elettronica, farà fede la segnaletica orizzontale o verticale.
I contrassegni devono essere esposti ben visibili, sul parabrezza nella parte anteriore del veicolo, in originale, ed esclusivamente sui veicoli per i quali sono stati rilasciati. La mancata esposizione del contrassegno comporta le stesse sanzioni previste per coloro che non sono titolari di contrassegno.
SI PRECISA CHE I POSSESSORI DI PERMESSI PER IL TRANSITO NELLA Z.T.L. SCADUTI ALLA DATA 31.03.2018 POTRANNO ADEGUARSI ALLE NUOVE PRESCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 16.04.2018
Il Comando della Polizia Municipale è a disposizione per ogni ulteriore informazione e per il rilascio dei permessi agli aventi diritto.
Contatti: Comando Polizia Municipale –Via Vittorio Emanuele II, n. 22, e-mail: poliziamunicipale@comune.galatina.le.it – Tel. 0836.566514
Comandante: Com. Sup. Angelelli dott. Domenico.
Dalla Residenza Municipale, lì 28/03/2018
L’Assessore alla Polizia Municipale
Nicola Mauro