1° maggio a Galatina

Festa per il Primo maggio a Galatina. Si comincia nella mattinata con la presenza in Piazza Alighieri delle OO.SS. CGIL, CISL e UIL e successivamente, in serata, ore 21.30 in piazza san Pietro, il...

Dettagli della notizia


Festa per il Primo maggio a Galatina. Si comincia nella mattinata con la presenza in Piazza Alighieri delle OO.SS. CGIL, CISL e UIL e successivamente, in serata, ore 21.30 in piazza san Pietro, il concerto ''Una tribù che balla!!!'' a cura della Locomotive Percussion Orchestra & Giovanni Imparato featuring Combass (Après La Classe), Puccia (Après La Classe), Raffaele Casarano, Ettore Carucci, Andrea Sabatino.
Il primo maggio è il giorno della festa dei lavoratori e si presenta come un'occasione per ribadire la centralità del lavoro nella vita della democrazia, per estendere i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e fare avanzare ovunque le prospettive di progresso sociale.

''Dopo tanti anni di silenzio, si torna a celebrare nella nostra città la festa dei lavoratori – afferma l'assessore alla Cultura, Roberta Forte. Una festa che in questi giorni assume un significato più profondo a causa di una crisi economica internazionale che si abbatte in modo devastante proprio sui lavoratori, vittime di incoscienti politiche di deregolamentazione del mondo del lavoro. Il precariato sempre più dilagante, la mancanza di garanzie sindacali, l'abbattimento del contratto collettivo di lavoro, i licenziamenti di massa rappresentano il dramma quotidiano di una risposta alla crisi che si vuole addossare interamente sulle spalle dei lavoratori. A ciò deve aggiungersi la piaga delle morti sul lavoro, per le quali non si attua nessuna politica di prevenzione e di controllo sulla sicurezza dei luoghi di lavoro; immaginando, al contrario, di affievolire la responsabilità dei datori di lavoro che non osservano le necessarie prescrizioni sulla sicurezza. Il primo maggio deve essere, dunque, lo spunto per una riflessione e un'analisi approfondita sulle politiche del lavoro da mettere in atto, promuovendo azioni di tutela dei diritti dei lavoratori, di sostegno al lavoro, di lotta alla precarietà, di investimento in ammortizzatori sociali. Bisogna invertire la miope scelta governativa che risolve la crisi attraverso il sostegno alle imprese in danno dei lavoratori.
L'Amministrazione comunale, sensibile ai temi del lavoro, ha invitato i rappresentanti delle OO.SS. di CGIL, CISL e UIL ad intervenire nella manifestazione mattutina che si terrà in Piazza Alighieri e che si aggiungerà alla tradizionale manifestazione gallipolina.

La giornata si concluderà con il concerto serale in Piazza San Pietro della Locomotive Percussion Orchestra che rappresenta un'idea artistica che non ha eguali sul territorio nazionale, sia per l’organico che la costituisce che per la scelta del repertorio proposto: un racconto in musica delle tradizioni folkloristiche e popolari di tutto il mondo.
La Locomotive Percussion Orchestra è costituita da soli strumenti a percussione, questo non deve tuttavia far pensare a una mera esecuzione di ritmi incessanti, l'ensemble è soprattutto melodia, armonia e suggestioni create da strumenti come marimba, vibrafono e tutte le percussioni a suono determinato.
Venticinque percussionisti che pulsano e si muovono all’unisono, dando vita ad un ''groove'' unico e seducente.
Il canto è presente nella sua forma più completa, in quanto elemento portante di tutte le tradizioni musicali; la musica è multicolore e multiforme e attinge a brani appartenenti alla tradizione musicale del sud del Mondo.
La direzione musicale dell'Orchestra è affidata a Giovanni Imparato, percussionista tra i più attivi in Italia e oltre oceano.
La Locomotive Percussion Orchestra nasce da un progetto molto più ampio, il Locomotive Jazz Festival, evento culturale che ogni anno richiama a Sogliano Cavour un vastissimo pubblico di appassionati di musica jazz e non solo.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su