4 NOVEMBRE - FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
La manifestazione si terrà domenica 5 novembre 2017.

Dettagli della notizia
Programma della manifestazione
GALATINA
- ore 09:00 - Raduno Piazzetta Orsini e formazione corteo
- ore 10.00 – Celebrazione S. Messa – Chiesa Madre
- ore 10.45 – Formazione del corteo per raggiungere la Targa “Atene e Roma”; cerimonia di deposizione di una corona d’alloro con intervento di uno studente del Liceo Classico in ricordo dei giovani studenti caduti
- ore 11.30 – Riprende il corteo per raggiungere il Monumento ai Caduti del 1918
- ore 12.00 – Cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti da parte del Sindaco – Inno Nazionale – Commemorazione nominativa dei concittadini Caduti nella Grande Guerra nell’anno 1917 - Discorso commemorativo del Sindaco – Riflessioni sul tema della giornata proposte da alcuni studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado e di Secondo Grado di Galatina
NOHA FRAZIONE DI GALATINA
- ore 15:45 - Raduno Piazzetta San Michele e formazione Corteo
- ore 16:00 – Santa Messa
- ore 16:45 – Corteo per raggiungere il Monumento ai Caduti - Cerimonia di deposizione di una corona d’alloro e commemorazione nominativa dei concittadini Caduti nella Grande Guerra nell’anno 1917
SANTA BARBARA FRAZIONE DI GALATINA
- ore 17:00 - Cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti -Commemorazione nominativa dei concittadini Caduti nella Grande Guerra nell’anno 1917
COLLEMETO FRAZIONE DI GALATINA
- ore 17:45 - Raduno Piazzetta Italia e formazione Corteo
- ore 18:00 – Santa Messa
- ore 18:45 – Corteo per raggiungere il Monumento ai Caduti - Cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti e commemorazione nominativa dei concittadini Caduti nella Grande Guerra nell’anno 1917
Alla manifestazione partecipano:
> Sindaco della Città e Amministratori Comunali
> Gonfalone della Città di Galatina e Gonfalone della Polizia Municipale
> Autorità Civili e Militari cittadine e della provincia di Lecce
> Associazioni Combattentistiche e d’Arma e l’Associazione Nazione Polizia di Stato di Galatina con i labari
> Rappresentanza di militari del 61° Stormo e del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, con sede presso l’Aeroporto di Galatina
> Protezione Civile di Galatina
> Alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del 1°, 2° e 3° Polo di Galatina
> Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Galatina
La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore.