Dettagli della notizia
Il prossimo 30 gennaio alle ore 17.30 presso il Castello Carlo V di Lecce si svolgerà il workshop dal titolo ''Ca.P.A.Città - Qualità ed efficienza amministrativa: le città capaci in rete'' al quale interverranno:
RENATO BRUNETTA – Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione
RAFFAELE FITTO – Ministro Affari Regionali e Autonomie Locali
PAOLO PERRONE - Sindaco Comune di Lecce
moderatore CARLO MOCHI SISMONDI – Direttore Generale Forum PA
L’Unione Europea, nell'anno della creatività e dell'innovazione, affida un ruolo determinante alle città, riconosciute quale elemento propulsivo di innovazione e motore dello sviluppo economico, sociale e culturale dei territori. Gli indirizzi nazionali in materia di politiche di riforma per l'innovazione prevedono un innalzamento delle capacità della PA in un’ottica di modernizzazione fondata sui quattro pilastri della meritocrazia, efficienza, trasparenza ed innovazione. L'ente locale è chiamato così ad affrontare una sfida impegnativa: divenire luogo costante di sperimentazione,erogando servizi innovativi e delineandosi quale ''centro servizi economico sociale'', utile per stimolare l'intero sistema territoriale e per far emergere ''una grande riserva di produttività inespressa''.
In linea con questi indirizzi l’Amministrazione Comunale di Lecce ha proposto al Ministero della Funzione Pubblica un ''PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ URBANA PARTECIPATA'', nell’ambito dell’iniziativa ''Premiamo i risultati''. L'obiettivo è innalzare la capacità dell’Ente a predisporre ed attuare una strategia di sviluppo urbano e territoriale di tipo integrato e condiviso che coinvolga cittadini e operatori, in grado di contribuire a determinare la futura qualità economica, sociale ed ambientale del territorio locale, nell’ottica di un’attuazione efficace ed efficiente degli interventi, garantendo la qualità della spesa pubblica e l'utilizzazione ottimale delle risorse.
Ca.P.A.Città rappresenta un momento di confronto, dialogo e approfondimento sulla direzione verso cui le Pubbliche Amministrazioni delle Città Capaci, capaci di cogliere la sfida del cambiamento in un'ottica di miglioramento delle prestazioni, tendono per divenire fonte di innovazione e sulla necessità di un virtuoso consolidamento della governance multilivello integrata ed unitaria, secondo i principi di cooperazione interistituzionale, al fine di creare un network per la più ampia mobilitazione di tutto il potenziale delle pubbliche amministrazioni e per facilitare lo scambio di esperienze delle ''città vivaci''.