Avviso pubblico per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici in favore degli alunni delle classi secondarie di primo e di secondo grado - Anno scolastico 2020/2021. Precisazioni

Logo

Dettagli della notizia

Con riferimento all’Avviso in oggetto, si rappresenta che, come noto, sono ammesse a rimborso totale/parziale le spese sostenute per l’acquisto di libri di testo e/o sussidi didattici per l’anno scolastico 2020-2021.

Per mero errore materiale, nell’Avviso pubblico, pag. 2, è riportata la dicitura “dispositivi informatici”, in luogo di “sussidi didattici”.

Si precisa pertanto che, conformemente a quanto stabilito nell’avviso della Regione Puglia, l’acquisto di dispositivi informatici non è ammesso a rimborso sicché la relativa spesa non sarà considerata ammissibile ai fini della rendicontazione.

Per sussidi didattici si intendono i contenuti di apprendimento integrativi definiti al punto b) dell’Allegato 1 del D.M. del 27 settembre 2013, di seguito riportato:

b) Contenuti di apprendimento integrativi I contenuti di apprendimento integrativi sono risorse di natura eterogenea e differenziata, selezionate di volta in volta dal docente o individuate collaborativamente in base alle attività svolte, alle strategie didattiche adottate, alle specificità, necessità e opportunità dei singoli percorsi e contesti di apprendimento.

Corrispondono di norma a risorse di apprendimento molecolari, altamente personalizzabili.

Hanno dunque funzione integrativa o complementare o di approfondimento e personalizzazione dei percorsi. I contenuti di apprendimento integrativi utilizzabili in ambito didattico non sono evidentemente solo digitali, ma in questa sede ci si soffermerà in particolare sui contenuti digitali integrativi. E’ importante osservare che il campo dei contenuti digitali integrativi non comprende solo contenuti editoriali forniti a complemento del libro di testo (anche se tali contenuti costituiscono una risorsa importante), ma anche contenuti acquisiti indipendentemente o reperibili in rete o prodotti attraverso il lavoro individuale o collaborativo dei docenti, eventualmente anche attraverso il coinvolgimento dei discenti. Un ruolo particolarmente importante hanno in questo campo le risorse educative aperte (Open Educational Resources – OER), delle quali si intende promuovere l’uso e la produzione. Fra le caratteristiche più diffuse dei contenuti digitali integrativi ci sono, oltre alla modularità, la riutilizzabilità, l’uso di strumenti interattivi e di simulazione, la capacità di favorire l’interazione collaborativa, il forte collegamento con la rete (consentendo, in particolare nel caso di contenuti di allargamento e approfondimento, la consultazione di fonti anche esterne al contenuto stesso). Obiettivo dell’uso dei contenuti digitali integrativi non è solo la moltiplicazione delle risorse di apprendimento disponibili, ma anche dei punti di vista e delle voci”.

Il Responsabile del Servizio
(Maria Antonietta Masciullo)

   CLICCA QUI PER VISIONARE LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA

   

Media

Logo

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su