Chiesa Santuario della Madonna della Luce

La Chiesa

Scheda di dettaglio

Sorge fuori le mura, ad Ovest della Città, nei pressi di via Gallipoli sulla omonima via Luce che ad essa conduce. Dell’impianto e dell’edificio originari poco o nulla è stato conservato in quell’ampio intervento di rifacimento operato nella prima metà del nostro secolo allorquando venne distrutto anche il bellissimo altare maggiore, opera della maestria dello scultore architetto Placido Buffelli di Alessano, realizzato intorno al 1670, poco prima della morte (1674) del committente mons. Adarzo de Santander. L’attuale facciata, in stile "neoromanico", è stata costruita insieme con l’interessante Calvario in stile "neogotico", che le è stato addossato all’esterno, sul lato della chiesa posto su via Luce. L’anno comune di riferimento di questo rifacimento è il 1933.

La facciata è lineare e molto sobrio é anche l’interno che contiene, tra l’altro, la seicentesca tela della Madonna del Rosario, posta sulla controfacciata, e alcuni altorilievi in cartapesta fra cui si ricorda il San Sebastiano della ditta Longo di Lecce.

Pregevole l’icona della Madonna della Luce, collocata al posto d’onore sull’altare maggiore, oggetto di continua devozione, soprattutto da parte delle puerpere.


Contatti e recapiti

Galleria immagini

La Chiesa

La Chiesa

Il Calvario

Il Calvario

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.