EDIZIONE 2014 DELLA "FIERA DI SANTA CATERINA"

Si potrà assistere alla sfilata di carri e carrozze d'epoca. I frati francescani, nei pressi della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, impartiranno la benedizione a cavalli e cavalieri e a...

EDIZIONE 2014 DELLA FIERA DI SANTA CATERINA

Dettagli della notizia

Domenica 23 novembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Caterina d'Alessandria, ritorna a Galatina la tradizionale rievocazione della fiera del bestiame, meglio conosciuta come "Fiera di Santa Caterina".
La manifestazione, come in passato, si avvale del prezioso contributo della Parrocchia di Santa Caterina d'Alessandria che, nella continuità della collaborazione con l'Amministrazione Comunale, riprende e rievoca gli antichi festeggiamenti religiosi e civili che venivano organizzati in onore della Santa, titolare della Basilica Orsiniana, costruita dalla famiglia Raimondello Orsini Del Balzo.
In occasione della "Fiera di Santa Caterina", il Comune di Galatina, recuperata una antica tradizione, organizza, come puntualmente accade dal 1995, una sfilata rievocativa di carri, carrozze e carri d'epoca che, con raduno nell'area parcheggio recintata del Quartiere Fieristico si snoda attraverso le principali strade della Città (via Ippolito De Maria, via Diaz, via XX Settembre, piazzale Stazione, via Liguria, via Gallipoli, corso Porta Luce, piazza Alighieri).
Il corteo si conclude in piazza Alighieri con la passerella dei partecipanti intorno ai giardini pubblici per consentire alla giuria, formata da bambini delle scuole elementari, la valutazione (a insindacabile giudizio) di cavalli, carrozze e finimenti.
Seguirà la benedizione degli animali presenti, anche quelli portati dal pubblico, impartita dai frati francescani e la cerimonia di premiazione alla presenza delle autorità istituzionali oltre ad un rappresentante del Consorzio Produttori Vini di Manduria, l'apprezzata e conosciuta cooperativa salentina che, quest'anno, ha gentilmente offerto le bottiglie di vino da omaggiare ai partecipanti.
Il programma della manifestazione prevede anche l'esibizione di un gruppo di sbandieratori in costume d'epoca (Ente Culturale Puglia di Carovigno) che sfilerà alla testa del corteo.

PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE:

PROGRAMMA RELIGIOSO

SABATO 22 NOVEMBRE: TRIDUO SOLENNE
Ore 17:00-18:00 Confessioni
Ore 17:30 Santo Rosario e Preghiera alla Santa
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Pasquale Fracasso

DOMENICA 23 NOVEMBRE: TRIDUO SOLENNE
Sante Messe ore 7:15/10:00/11:30/18:00
Durante la celebrazione delle ore 10:00 saranno benedette le persone che portano il nome di Caterina

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE: TRIDUO SOLENNE
Ore 17:00 - 18:00 Confessioni
Ore 17:30 Santo Rosario e Preghiera alla Santa
Ore 18:00 Solenne Concelebrazione Presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro
Ore 19:00 Sala Francescana della Cultura - Presentazione dei restauri del Coro Orsiniano del XIV sec.

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE: SOLENNITÀ DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA PATRONA DELLA COMUNITÀ PARROCCHIALE E TITOLARE DELLA BASILICA

Orario celebrazioni:
Sante Messe 7:30/10:00
Ore 18:00
Solenne Concelebrazione presieduta da Don Giuseppe Mengoli
Ore 19:30 nel piazzale della Basilica, SPETTACOLO DI FUOCHI D'ARTIFICIO a cura della ditta Pietro Coluccia di Galatina

23-25 NOVEMBRE: PIAZZETTA ORSINI SARÀ ADDOBBATA CON LUMINARIE della ditta Giannelli

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE:
Solennità della consacrazione della Basilica di Santa Caterina (26 Novembre 1954)
Ore 7:00 S. Messa
Ore 18:00 Santa Messa della Solennità nel giorno della Consacrazione.

Dal 21 al 23 Novembre dalle ore 18:45 alle ore 20:00 in Basilica sarà possibile visionare il progetto tridimensionale degli affreschi "Virtual Reality Experience" realizzato dal Consorzio CETMA Centro di Progettazione Design – Cittadella della ricerca – Brindisi

DOMENICA 23 NOVEMBRE: PROGRAMMA CIVILE
PROGRAMMA FIERA (Area Parcheggio Quartiere Fieristico)
Ore 8:00 Fiera del Bestiame
Ore 9:00 Raduno carrozze e carri d'epoca (Quartiere Fieristico)
Ore 10:00 Partenza corteo con sfilata secondo il seguente percorso: via Ipp. De Maria, via Diaz, via XX Settembre, piazzale Stazione, via Liguria, via Gallipoli, corso Porta Luce, piazza Alighieri
Ore 11:30 Sosta in piazza Alighieri per la benedizione ai partecipanti alla sfilata, impartita dai frati francescani della Basilica di S. Caterina d'Alessandria
Ore 11:45 Esibizione del Gruppo di sbandieratori di Carovigno
Ore 12:00 Cerimonia premiazione

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.