Festa Patronale SS. Pietro e Paolo

Nei giorni 28 29 e 30 giugno la città di Galatina si riempie di musica, tradizione, gastronomia

Dettagli della notizia

per fare da cornice alla tanto attesa festa patronale in onore dei SS Pietro e Paolo.

La visita ai Santi Patroni, la rivitalizzazione del bellissimo centro storico, l’esaltazione della pizzica salentina, la degustazione di prodotti tipici galatinesi, lo spettacolo dei fuochi d’artificio, la scenografia delle luminarie, i divertimenti del Luna Park attraggono visitatori da più luoghi, affascinati da tanta vigoria.

La novità di quest’anno è l’anticipazione dei festeggiamenti a partire da venerdì 25 con l’attesa riapertura della Cappella di San Paolo, rimasta chiusa da un anno per lavori di restauro.

In occasione delle Festività Patronali, anche la vicina Casa Museo del Centro Studi sul Tarantismo e Costumi Salentini in Corso Porta Luce n. 2 resterà aperta ai visitatori dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle 19:00 alle 24:00.

Altra tappa obbligata la tradizionale Fiera Campionaria, che alla 61ª edizione propone un’eterogeneità di espositori e stand ed una serie di eventi nell’evento: “il “Mercatino del Gusto”, “Cibi e Luoghi”, “Ecorinnova” e altri ancora, da sabato 26 e fino al 30.

I rituali festeggiamenti religiosi inizieranno lunedì 28 giugno con la Processione che sin dalle 20:00 sfilerà per le strade della città e termineranno martedì 29 con la Messa Solenne delle ore 9:15 presieduta dall’Arcivescovo di Otranto Mons. Donato Negro.

Negli stessi giorni, in Piazza San Pietro, si avvicenderanno le bande musicali di Sogliano e di Zollino, quella di Squinzano diretta dal maestro Giuseppe Gregucci e quella di Manduria diretta dal maestro Paola Vizzi.
Lunedì 28 in Piazza San Pietro si esibiranno vari gruppi di Pizzica molto attesi tra cui Manekà, Nui nisciunu, Vento del Sud e Cardisanti che allieteranno la serata con pizziche e canzoni del proprio repertorio. Nella notte del 29 si potrà assistere alla grandiosa gara di fuochi pirotecnici che ogni anno illumina il cielo di Galatina con variegate forme e colori. La festa continuerà mercoledì 30 in Piazza Alighieri dove alle ore 21:30 si esibiranno i Republika Mod e si concluderà con il concerto della cantante Rita Forte che intratterrà il pubblico con la sua piacevole musica.

Percorrendo le vie del cuore di Galatina Città d’Arte, in questi giorni si potranno visitare qualificate mostre individuali e collettive di scultura, pittura, e opere di artigianato artistico presso il Museo Civico, la Casa del Tarantismo, la Galleria Santoro, le Gallerie Tartaro, per citarne solo alcune.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su