GALATINA E' CITTA' CHE LEGGE

Galatina è tra i 363 Comuni che hanno i requisiti richiesti dal MiBact per la qualifica di Città che legge 2017.

GALATINA E' CITTA' CHE LEGGE

Dettagli della notizia


Galatina è tra i 363 Comuni che hanno i requisiti richiesti dal MiBact per la qualifica di Città che legge 2017.
Il Centro per il libro e la lettura ha qualificato Galatina "Città che legge", inserendola nell’elenco delle 363 Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

L’iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia), “vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”.

Una Città che legge garantisce l’accesso ai libri e alla lettura, organizza e/o ospita rassegne in grado di mobilitare i lettori e di attivare i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni, aderisce a progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura.

E Galatina, grazie alle molteplici iniziative promosse ed organizzate in campo culturale, soprattutto in questi ultimi anni, dall’Assessorato al ramo e dalla Biblioteca Pietro Siciliani, e che hanno interessato tutte le fasce d’età, ha partecipato all’Avviso per la qualifica di Città che legge, ed ha superato la selezione prevista dal bando nazionale, dimostrando di possedere tutti i requisiti richiesti dal MiBact.

Tra le attività proposte per la candidatura si segnalano le iniziative svolte anche in collaborazione con biblioteche, scuole e associazioni e librerie, quali La festa cittadina dei lettori, le rassegne la Notte bianca della Cultura e l’Estate della Cuccuvàscia, nei cui calendari largo spazio viene dato alla diffusione della cultura del libro, il Mese della Memoria a cura del Presidio del libro di Noha, nonché l’adesione ai progetti nazionali del Centro per il Libro e la lettura (Libriamoci, Maggio dei libri e In vitro con gi eventi connessi: Festa del libro dei ragazzi e In culla).

Grazie a questo riconoscimento Galatina potrà accedere ai bandi di finanziamento che il Cepel lancerà a partire dal 2017, con l’intento di premiare i progetti più innovativi e meritevoli in base a categorie da definire.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su