Dettagli della notizia
Incontro di presentazione del progetto "Giovani e." promosso dai Comuni di Galatina, Aradeo, Cutrofiano, Neviano, Sogliano Cavour nell'ambito del bando regionale Bollenti Spiriti - Progetti di riqualificazione urbana con particolare riferimento agli interventi di rivitalizzazione economica e sociale rivolti alle fasce giovanili della popolazione (delibera di G.R. n.
229 del 7.3.2006).
Alla presentazione interverranno oltre ai Sindaci ed agli Assessori al ramo dei Comuni interessati, lo staff tecnico di Bollenti Spiriti, il dott.
Ettore Vernazza Castromediano in qualità di relatore del progetto, l'Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Lecce Luigi Calò.
Come annunciato agli inizi di settembre, prendono il via gli ultimi 17 progetti di Laboratori Urbani ammessi a contributo nell'ambito del progetto Laboratori Urbani. Con i 10 milioni di Euro di questa ultima tranche di finanziamento, 33 vecchi edifici saranno riscattati dall'abbandono e riconvertiti in spazi per i giovani pugliesi. Bollenti Spiriti torna sul territorio per un ciclo di incontri pubblici di presentazione dei progetti, organizzati dalle amministrazioni comunali interessate. Il titolo di questo tour è un invito alla partecipazione: "Laboratori Urbani: mettici le mani".
L'obiettivo è informare, animare, far discutere il territorio, per fare in modo che i Laboratori non siano solo pratiche burocratiche, finanziamenti e mattoni.
All'interno del Programma Bollenti Spiriti, la Regione Puglia ha finanziato la nascita di "Laboratori Urbani" diretti alla fruizione "creativa" da parte dei giovani dell'intera regione
Ma cosa sono i Laboratori urbani dei Bollenti Spiriti ?
Immobili dismessi, edifici scolastici in disuso, palazzi storici abbandonati, ex monasteri, mattatoi, mercati e caserme saranno ristrutturati, dotati di attrezzature, arredi e strumenti per diventare nuovi spazi pubblici per i giovani. La gestione dei Laboratori Urbani sarà affidata con bando pubblico ad organizzazioni giovanili. Utilizzando fondi per le azioni di riqualificazione urbana della Delibera CIPE n. 35/2005, la Regione Puglia ha finanziato 71 progetti di Laboratori Urbani presentati da Comuni (in forma singola o associata), Unioni di comuni o Comunità montane per un totale di 165 Comuni coinvolti, 132 fabbricati interessati, un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro 40 dei quali a carico della Regione Puglia.
Ogni Laboratorio Urbano avrà contenuti e caratteristiche proprie: luoghi per l'arte, lo spettacolo e il recupero delle tradizioni; luoghi di uso sociale e sperimentazione delle nuove tecnologie; servizi per il lavoro, la formazione e l'imprenditorialità giovanile; spazi espositivi, di socializzazione e di ospitalità.
Insieme costituiranno una rete regionale di spazi al servizio dei giovani e delle politiche a loro dedicate.
Si tratta della più importante operazione di infrastrutturazione materiale a servizio della creatività e del protagonismo giovanile mai varata da una regione italiana.
Il progetto presentato dai Comuni di Galatina, Aradeo, Cutrofiano, Neviano e Sogliano Cavour prevede a Galatina la ristrutturazione di alcuni ambienti dell'ex Convitto Colonna, ora Palazzo della Cultura "Z. Rizzelli" quale punto di incontro per attività ricreative e formative a favore dei giovani.
In tali ambienti sono previsti la realizzazione di una sala prove - studio di registrazione audio/live, un teatro di posa, produzione audio e sala riunioni, conferenze, segreteria. L'intervento proposto ad Aradeo prevede l'adeguamento a norma dell'edificio ex Caserma Carabinieri, la messa in sicurezza degli impianti tecnologici del primo piano dell'immobile, la predisposizione e realizzazione di nuovi impianti volti alle nuove tecnologie quali internet, sistemi di rete, tutto ciò al fine di promuovere sul territorio appuntamenti musicali e artistici qualificati e di grande visibilità sostenendo la creazione musicale e le produzioni che nascono dal territorio di riferimento. A Cutrofiano, invece, verrà recuperato e ristrutturato l'ex Mercato Coperto che sarà destinato a Piazza Coperta per le attività di aggregazione. In tale edificio si darà forma ed attuazione alla modellazione della plastica con recupero di varie abilità tradizionali quali ad esempio la modellazione dell'argilla, la decorazione nonché il recupero delle tradizioni contadine e delle operazioni artigianali ad esse connesse. A Neviano invece verrà recuperato un fabbricato di proprietà comunale sito in via Regina Elena 101. Qui, al fine di integrare i vari progetti che si svilupperanno sul territorio in un sistema di rete territoriale, verrà realizzato uno studio di registrazione dotato di un palco e relative attrezzature per eventi live da realizzarsi all'esterno. Sempre nell'ottica di una integrazione laboratoriale fra i Comuni che hanno proposto il progetto, nel Comune di Sogliano Cavour presso il Palazzo Coroneo verrà realizzata una Accademia dello spettacolo con l'intento di favorire e garantire attività di formazione costante nell'ambito del teatro, della danza e della musica.
Direttamente legati ai Laboratori veri e propri l'attivazione di ulteriori organismi ciò al fine di garantire ai principali fruitori, e cioè i giovani, di intervenire in maniera organica nelle varie fasi di realizzazione ed attuazione dei progetti a loro destinati e per i quali sia i Comuni interessati al finanziamento regionale, sia la stessa Regione Puglia hanno direttamente scommesso. L'intero progetto prevede infatti la creazione di una Agenzia di sviluppo giovani, quale sinergia tra le amministrazioni ed i giovani, con lo scopo di dare impulso allo sviluppo locale attraverso la creazione di imprese innovative. L'Agenzia sarà pertanto a disposizione dei
giovani e delle amministrazioni del territorio, assistendole nell'attuazione delle politiche di sviluppo economico - sociale basate sulla valorizzazione del territorio stesso.
Gli interventi che saranno realizzati nei Comuni rappresentano la base strutturale per la costruzione di una rete territoriale di sviluppo giovani.
Infatti ciò che si intende realizzare è un intervento organico che oltre a comprendere tutto il territorio coinvolga direttamente ed indistintamente tutti i giovani.
Pertanto, la presentazione del progetto e la sottoscrizione delle convenzioni con i Comuni interessati che avrà luogo il 2 ottobre p.v. presso la Sala Convegni del Quartiere Fieristico è il primo passo verso la realizzazione del progetto "Giovani e." che, partito da lontano il 20 aprile
2006 con una assemblea programmatica sulle politiche giovanili al Quartiere Fieristico, si concretizza ora nello stesso luogo a due anni di distanza da una scommessa sulla quale le Amministrazioni dei Comuni di Galatina, Aradeo, Cutrofiano, Neviano e Sogliano Cavour hanno fortemente creduto.
Tutti i giovani e le associazioni sono ora invitati a farsi avanti.
Centro Progetto Giovani
Piazza Alighieri 51
Palazzo della Cultura "Z. Rizzelli"
Tel./Fax 0836.564097
e-mail: prg.giovani@comune.galatina.le.it prg.giovani@libero.it
web-site: htpp://www.progettogiovanigalatina.it