Intorno al Libro: leggere come "gioco".
Laboratorio per ragazzi alla Bibliomediateca "P. Siciliani". 18 - 24 ottobre 2010
Dettagli della notizia
“ I giochi dei bambini non sono dei giochi, bisogna invece valutarli come le loro azioni più serie” . Questo assunto di Montaigne è a fondamento del laboratorio rivolto ai ragazzi di Scuola Media Inferiore che, “giocando” con l’attore Ippolito Chiarello dell’Associazione Nasca Teatri di Terra di Lecce, da lunedì 18 a sabato 23 ottobre,dalle 15,00 alle 19,00 e domenica 24 ottobre 2010, potranno scoprire, tra gli spazi della Biblioteca Comunale, un nuovo modo per leggere un libro.
Un invito speciale!!!
Coinvolti liberamente in un percorso “non obbligato”, in una dinamica di laboratorio e officina, i ragazzi, che in genere preferiscono il mondo virtuale alla lettura, che praticano modi di conoscere e di informarsi diversi, giocando, potranno incuriosirsi, scoprire naturalmente, attraverso il contatto fisico “nei luoghi di lettura”, a partire dalla materia, dal profumo della carta, delle “relazioni affettive” con il libro e trasformarle in azioni, dando espressione alla propria creatività.
Le attività svolte in laboratorio, nel tempo libero pomeridiano, saranno illustrate al pubblico nell’incontro di domenica 24 ottobre, alle h.21,00.
La partecipazione al laboratorio, riservata ai ragazzi e alle ragazze di 11-14 anni, è gratuita. Per aderire è obbligatoria la prenotazione, che i genitori possono effettuare direttamente presso la Biblioteca Comunale “P. Siciliani” , utilizzando il modulo di iscrizione.
Con questa iniziativa, programmata nell’ambito del progetto coordinato dalla Biblioteca Provinciale di Lecce “ Diritti, che storia!”, finanziato dalla Regione Puglia, la Biblioteca Comunale di Galatina, in collaborazione con i Presidi del Libro di Galatina e Noha, l‘URP e il Centro Progetto Giovani, “adottando” l’art.31 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia che tutela il diritto al tempo libero, al gioco ed alle attività ricreative dell’età, a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica, si prefigge di diffondere la conoscenza dei diritti e dei documenti che li definiscono, di convertire il tempo dello svago, del tempo libero, del gioco nel tempo della creatività, in opportunità di crescita e arricchimento culturale,di offrire servizi al passo con i tempi in modo da rispondere positivamente e costantemente ai bisogni di informazione, cultura e divertimento; avvicinando i ragazzi, come utenti, alla biblioteca intesa come luogo “ amichevole” da vivere, che offre materiali culturali, ricreativi e di intrattenimento che favoriscono la socializzazione e l’arricchimento e la crescita personale.