"La Memoria e il Ricordo ... la Storia vista dai Giovani".

Dettagli della notizia

Comunicato Stampa del 03.02.2010

Concorso promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili

“LA MEMORIA E IL RICORDO … LA STORIA VISTA DAI GIOVANI”

Nella giornata di martedì 1 febbraio, la giuria, presieduta dal sindaco Giancarlo Coluccia, ha proceduto alla valutazione degli elaborati pervenuti per la prima edizione del Concorso “La Memoria e il ricordo … La storia vista dai giovani”. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, e rivolata i ragazzi/e dai 15 ai 18 anni e dai 18 ai 26 anni, residenti o frequentanti gli istituti scolastici della Città di Galatina, era finalizzata, attraverso il coinvolgimento dei giovani cittadini, a far riflettere tutta la cittadinanza sui temi che il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo rappresentano.
La giuria composta dal sindaco Giancarlo Coluccia, dal segretario generale Angelo Caretto, dall’architetto Fabio Dell’Erba, dai giornalisti Antonio Liguori e Rossano Marra, dal dipendete comunale Ruggero Marra, ha proclamato vincitori:
per la I Sezione (ragazzi/e dai 15 ai 18 anni) – Nardelli Paola – prima classificata (motivazione: “l’elaborato racconta un vissuto anche familiare facendo emergere la tragedia degli Ebrei in tutte le sue parti anche le più sofferte”); Manco Barbara – seconda classificata (motivazione: “un originale elaborato che riesce a coniugare una nota poesia ricostruita attraverso immagini ed elaborazioni grafiche”).
Per la II Sezione (ragazzi/e dai 18 ai 26 anni) – Cuna Simona – prima classificata (motivazione: pur utilizzando delle immagini ricorrenti nella filmografia e narrativa sul tema, la concorrente ha saputo tracciare un piccolo “quadro sulla Shoah senza cadere nella retorica e nel ripetitivo”); Mazzarella Simona – seconda classificata (motivazione: “la concorrente ha fatto rivivere nella immaginazione di chi legge le sensazioni e le paure dei condannati rinchiusi nei campi di sterminio”); Guido Giuditta – terza classifica (motivazione: “la candidata, astraendosi da qualsiasi pregiudizio politico, si è impegnata a ricordare a tutti l’idiozia di qualsiasi guerra”); Colazzo Ilenia – quarta classificata (motivazione: campi di sterminio e foibe sono le vergogne del XX secolo. La candidata ha fatto rivivere in tutti noi i dolori ma anche le speranze di chi era stato ingiustamente condannato a morte”; De Pascalis Roberta, Mighali Gabriella, Minerba Gaia – quinte classificate (motivazione: “le candidate vengono segnalate per l’impegno profuso”.

“In questo anno così importante dal punto di vista storico per la ricorrenza del 150° anno dell’Unità d’Italia, abbiamo voluto, attraverso questa prima edizione del concorso “La Memoria e il ricordo … La storia vista dai giovani”, sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della democrazia e della convivenza civile, principi cardine del nostro ordinamento e sanciti dall’art. 3 della Costituzione.
I lavori prodotti – continua l’assessore alle Politiche Giovanili, Carmine De Paolis - ci fanno ben sperare che l’oblio della storia non cancellerà la memoria di ciò che è successo ma che attraverso il ricordo rimanga sempre traccia indelebile nella formazione delle giovani generazioni.
Un ruolo fondamentale lo giocano non solo gli insegnanti, a cui va il mio ringraziamento per la loro sensibilità, ma soprattutto le Istituzioni che sono chiamate affinché queste lezioni di vita vengano tramandate negli anni".

Palazzo Orsini – Via Umberto I – 73013 Galatina
Ufficio Stampa - Tel. 0836/633235 e-mail: stampa@comune.galatina.le.it


Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su