Mascarimirì

Proiezione del film ''Mascarimirì. Dieci anni la storia''. 15 ottobre 2008 ore 19,30 - Palazzo della Cultura ''Z. Rizzelli'' - Museo P. Cavoti - Galatina

Dettagli della notizia


Nella rassegna autunnale di ''Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura'', promosso dal Centro per il Libro, il Palazzo della Cultura di Galatina ospita un momento autentico di arte e storia del nostro Salento. Mercoledì 15 ottobre alle 19h30 verrà proiettato il film-documentario ''Mascarimirì. Dieci Anni La Storia'', con la presentazione della mostra ''Original'' sette note grafiche di Antonio Chiarello, pittore e realizzatore del logo che rappresenta il lavoro del film e che ha riprodotto i luoghi storici in cui il gruppo ha preso forma attraverso 7 flash pittorici ''omaggio – come dice Chiarello – alla orgogliosa ri-scoperta di profonde Radici, dove l’innesto di giovani virgulti ha prodotto nuovi frutti''.
Ad aprire l’incontro Roberta Forte, Assessore alle politiche giovanili di Galatina. Seguiranno gli interventi del realizzatore del film e leader dei Mascarimiri, Claudio ''Cavallo'' Giagnotti e di Maria Teresa Merico, Presidente del Centro sul tarantismo e costumi salentini. Interviene e modera l’incontro Pierpaolo Lala di CoolClub.
''Mascarimirì. 10 anni la storia'' è stato realizzato e prodotto da Dilinò (Centro di musiche alternative del Mediterraneo) con il Patrocinio e contributo della Città di El Jam in Tunisia e del Festival TD 21, della Provincia di Lecce, del Consorzio dei Comuni della Grecia Salentina, dell’ Istituto Diego Carpitella e dei Comuni di Cursi, Ortelle e Corsano.
Il film documentario, nato da un’idea di Claudio Cavallo, è cresciuto nel tempo per prendere forma quest’anno, in cui si festeggiano i dieci anni musicali del gruppo, ripercorrendo un viaggio musicale che attraversa la Puglia, con Gianni De Gennaro, incontrando Daniele Sepe a Napoli, Sergio Berardo, Sam Karpienia a Marsiglia, Massilia Sound System, Manu Théron, per citarne solo alcuni.
Il lungometraggio è un viaggio nel Mediterraneo, partendo dai suoni del Salento, che accolgono i tamburi di altre tradizioni, sviluppando in un ritmo crescente la rappresentazione, la forza dell’incontro con la propria terra e con le influenze dei paesi che si affacciano sullo stesso mare. Il documentario rappresenta per questo una pagina importante della storia del nostro Mediterraneo musicale, di quella terra che ha saputo utilizzare il linguaggio tradizionale per evolvere verso sonorità e musiche vicine al nostro tempo. Per info: 339 44 92 300 – soniboni@dilino.com

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.