Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

Strategie da adottare insieme a Cittadini, Associazioni ed Aziende del Settore. Giovedì 4 aprile 2013, ore 18,00, Palazzo della Cultura - Galatina

Logo

Dettagli della notizia

  


Continua l’impegno di questa Amministrazione in difesa dell’Ambiente; il Comune di Galatina intende dotarsi del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, dando continuità alla scelta della precedente giunta di aderire al Patto dei Sindaci, un movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad accrescere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.



La redazione del Piano che partirà dall’analisi dei consumi attuali di energia elettrica, di combustibili e di CO2, si concluderà con una puntuale indicazione delle strategie da mettere in campo per addivenire ad una riduzione dei consumi, con l’apporto fattivo, dei cittadini, di esperti e delle imprese di settore e delle associazioni per ottimizzare le conoscenze di ognuno ed importare buone pratiche già realizzate in altre realtà.



“La scelta della redazione del PAES è frutto di un percorso di condivisione di tutte quelle azioni che conducono all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e alla progressiva riduzione delle emissioni dannose per la salute. Si tratta – dice l’assessore Roberta Forte – di un piano molto articolato che punterà sulla individuazione di nuove strategie per la riduzione dei consumi energetici, sulla messa a punto di iniziative per la riduzione del traffico e la promozione della mobilità sostenibile e sull’efficienza energetica negli edifici pubblici”.



Nel percorso che porta all’elaborazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, l’Amministrazione Comunale avvierà due incontri pubblici il primo dei quali si svolgerà il 4 aprile prossimo alle ore 18 nella sala Contaldo al Palazzo della Cultura. “Chiederemo ai cittadini, alle aziende e alla associazioni di categoria la propria collaborazione nell’individuare quelle strategie da seguire per il raggiungimento dell’obiettivo minimo del 20% in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Al tal fine – continua l’assessore Forte – organizzeremo delle riunioni in cui diffondere il messaggio del Piano e presentare il censimento della situazione o meglio un inventario di Base delle Emissioni nella nostra città. L’occasione sarà propizia per cambiare e affrontare le questioni legate a clima ed energia in maniera esaustiva, accostando gli interessi pubblici a quelli privati per un impatto significativo nel tempo”.



Roberta Forte

Assessore all’Ambiente


  

Media

Logo

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su