Piccoli ambasciatori di pace Saharawi

Giornata di accoglienza - Giovedì 9 agosto 2012

Dettagli della notizia

  


Il giorno giovedì 09 agosto 2012, a partire dalle ore 18,00, il Comune di Galatina ospiterà una delegazione di 12 bambini provenienti dai campi profughi della Regione africana del Saharawi.

L’Amministrazione, in collaborazione con l’Associazione Melquiades che si occupa di promuovere iniziative in favore del popolo dello Saharawi, e l’Associazione culturale “Galatina Arte Storia e Cultura”, ha organizzato una giornata conviviale per far trascorrere ai “Piccoli ambasciatori di pace dello Saharawi” dei momenti ludico-ricreativi.

Questa iniziativa fortemente voluta dal Vicesindaco, Avv. Roberta Forte e dall’Assessore alle Politiche Sociali, Prof.ssa Daniela Vantaggiato, ha lo scopo di far conoscere la questione del Sahara Occidentale dove il popolo Saharawi è tuttora sottoposto ad una condizione di permanente repressione.

In particolare nei territori occupati dal Marocco, che ancora oggi rifiuta di riconoscere la Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD) riconosciuta anche dall'Unione Africana, l’esercito marocchino compie atti di guerra nei confronti della popolazione Saharawi, costringendo gran parte degli abitanti di questa etnia a rifugiarsi in campi profughi gestiti dall'ONU presso la città algerina di Tindouf.

“Il progetto di accoglienza di questi piccoli ambasciatori di pace ha un importante valore sociale – spiega il Vicesindaco di Galatina Avv. Roberta Forte – in quanto da un lato mette al centro dell’attenzione ancora una volta la vicinanza ad una comunità che chiede diritti elementari, il primo dei quali è il riconoscimento ufficiale di un proprio Stato sovrano, dall’altro si da la possibilità ai bambini di vivere dei momenti ludici in una realtà molto lontana, soprattutto per chi è sempre vissuto, come loro, nei campi profughi del deserto”.

Esprime soddisfazione per l’iniziativa l’Assessore alle Politiche Sociali, Prof.ssa Daniela Vantaggiato, che sottolinea come non dobbiamo mai chiudere gli occhi di fronte alle ingiustizie internazionali, poiché la battaglia in favore dei diritti delle persone è una battaglia anche per le nuove generazioni ed i bambini dello Saharawi ne sono l’esempio vivente.

I bambini di età compresa tra i nove ed i dodici anni parteciperanno dapprima ad un laboratorio artistico dove realizzeranno con la cartapesta un souvenir e date brevi nozioni sulla Città di Galatina, successivamente l’esperienza ricreativa si protrarrà con una serie di antichi giochi tipici dell'infanzia salentina e danze al ritmo della tarantella, sulle note delle antiche litanie, in Piazzetta Orsini, sullo sfondo della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria.

La serata proseguirà con una cena conviviale offerta dall’Amministrazione di Galatina ai piccoli ambasciatori e con attività ludiche di animazione ed intrattenimento a cura dell'Associazione “Galatina Crea” presso il P.le della Stazione.


 

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.