"PINOCCHIO", PROSEGUE LA RASSEGNA "GALATINARTE"
Domani 4 giugno: ore 11 incontri/laboratori per bambini (Atrio Palazzo Gorgoni), ore 20 il musical a cura dell'Ist. Comprenisvo Polo 1 di Galatina (Piazza Galluccio).

Dettagli della notizia
Domenica 4 giugno ritorna la Rassegna di eventi nel Centro Storico “GalatinArte.
La giornata si apre alle ore 11 con il quinto appuntamento della serie di incontri/laboratori “Io al Centro”, un progetto de La Fabbrica dei Gesti dedicato ai bambini delle Scuole Primarie organizzato in collaborazione con artisti e associazioni del territorio salentino. Location Atrio Palazzo Gorgoni.
Alle 20, in Piazza Galluccio, si alza il sipario sul musical “Pinocchio” al quale i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado del Polo 1 di Galatina hanno lavorato per mesi mettendo tutto il loro impegno, le loro capacità ed il loro indiscutibile gusto di “imparare teatrando”. Si rappresenterà la fine del viaggio intrapreso a Settembre nel mondo della legalità e culminato con la messa in scena di questo musical, che più di ogni altro è sembrato adeguato per dar voce al progetto.
La favola di Pinocchio, classico della letteratura per ragazzi, nato dalla fantasia di Carlo Collodi, e simbolo della cultura italiana nel mondo, ha visto la sua storia in svariate forme artistiche.
L’adattamento teatrale del musical ha tutti gli ingredienti della storia classica. Si presenta come un testo scorrevole e facilmente comprensibile anche dai più piccoli che punta, oltre ai canoni della favola, a sentimenti e valori che nella società di oggi, si sono un po’ dispersi: la famiglia, l’amicizia, le regole di vita e la diversità che spinge appunto il nostro burattino a voler ritornare un pezzo di legno.
Divertimento e allegria si alternano a momenti di commozione e riflessione e, come colonna portante, le meravigliose basi musicali, ispirate alle musiche originali dei Pooh con le splendide voci dei nostri alunni, sono pronte a regalare ad ogni scena il giusto tocco.
La favola di Pinocchio è una metafora della vita umana ed ognuno può identificarsi con lui. Le sue bugie sono una difesa psicologica, che si salva dalle situazioni negative del mondo, un mondo circondato da falsi amici come il gatto e la volpe, un mondo fatto di devianze, ma anche di bontà come la fata turchina, sempre pronta ad intervenire o come il grillo parlante, vocina della coscienza, che nasce, vive e muore insieme ad ognuno di noi.
Pinocchio diventa, così, un personaggio mediatore che, con le sue fragilità, le sue contradizioni, le sue birichinate, con il frequente rifiuto delle regole, si presta a condurre per mano ciascun uomo in questo percorso di scoperta della legalità.
Per ricordare i 25 anni della strage di Capaci e di Via D’Amelio, l’Istituto ha voluto ideare all’inizio dell’anno scolastico il Progetto Legalità partendo dalla lettura di libri, che hanno come protagonisti due grandi eroi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i quali hanno rappresentato, rappresentano e rappresenteranno sempre modelli di giustizia e di lealtà per i giovani.