Progetto pluriennale per lo sviluppo ecosostenibile della città.

Dettagli della notizia

                                         Comunicato Stampa del 27.10.2010

Incontro ieri a Palazzo Orsini fra Comune, Centro Salento Ambiente e Scuole

PRESENTATO IL PROGETTO DI ECOSOSTENIBILITA’

Presentato ieri pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi a Palazzo Orsini, il progetto pluriennale per lo sviluppo ecosostenibile della città.
All’incontro hanno partecipato, per l’amministrazione comunale, il sindaco Giancarlo Coluccia, l’assessore all’Ambiente, Carmine Spoti, la consigliera comunale Marcella Biancorosso; per la Centro Salento Ambiente, il presidente Giuseppe Corciulo; il direttore Francesco Galasso; il componente del CdA, Saverio De Simone. Oltre ai dirigenti scolastici delle scuole dell’obbligo, presente anche il responsabile del progetto, Giampaolo Bernardi.

Le preoccupazioni derivanti dai problemi ambientali locali (bassa percentuale di raccolta differenziata, abbandono indiscriminato di rifiuti sul territorio, impatti ambientali non gestiti dalle grandi attività presenti sul territorio, incendi di discariche abusive) hanno portato – è detto nel progetto - all'elaborazione di processi formativi -informativi e di strategie di intervento messe a disposizione dalle istituzioni locali, quali Centro Salento Ambiente e Comune di Galatina, ai soggetti che vivono quella stessa comunità.
La loro messa in atto consente, da un lato, di individuare azioni di miglioramento dell'ambiente naturale e nello specifico di questo progetto di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata, dall'altro rappresenta senza dubbio un'occasione di crescita culturale di tutte le componenti della società civile.
Il progetto di educazione allo sviluppo sostenibile riproposto anche quest’anno è il processo più efficace per il coinvolgimento, la partecipazione e la condivisione, da parte delle diverse componenti di una comunità locale di obiettivi di sviluppo sostenibile, ed in questa prospettiva la scuola si pone, da un lato come stakeholder attivo all'interno de! gruppo (territorio), dall'altro come “laboratorio"' capace di sperimentare !' efficacia di un modello culturale eco sistemico.
Ricordiamo infatti che l'obiettivo costituito dal miglioramento dell'attuale livello di tutela dell'ambiente deve essere perseguito con attività finalizzate a:

• prevenire la formazione dei rifiuti e ridurre le quantità generali;
• ridurre il livello di pericolosità, per la salute e per l'ambiente, dei rifiuti;
• favorire il riutilizzo di determinati prodotti;
• promuovere il riciclaggio e le altre forme di recupero di materia;
• sviluppare il recupero di energia.

Allo scopo di pervenire ad efficaci modalità di gestione dei rifiuti, come può essere l'estensione del sistema di raccolta porta a porta su tutto il territorio cittadino, è necessario favorire la responsabilità e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo dei beni da cui originano i rifiuti, mettendo in atto forme di cooperazione come questa appena attivata dall'amministrazione.
Inoltre non si deve più guardare alle industrie come unica fonte di inquinamento, ma all’ insieme di centinaia di migliaia di piccole sorgenti protagoniste dell'alterazione (in negativo) degli equilibri naturali, non puntuali ma uniformemente diffuse sul nostro territorio, e molto più complesse da gestire.

Destinatari de! progetto.
I protagonisti del progetto sono:

• i ragazzi delle Scuole Elementari e Medie di Galatina (target primario, con eventuale
inserimento degli istituti scolastici superiori);

• gli adulti ed gli anziani (target secondario).

 

Palazzo Orsini – Via Umberto I – 73013 Galatina
Ufficio Stampa - Tel. 0836/633235 e-mail: stampa@comune.galatina.le.it




Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.