Dettagli della notizia
Lunedì 11 agosto approda a Galatina (Le) la quarta edizione del Salento Buskers Festival realizzata grazie al sostegno e al patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce (Assessorato alle Politiche Giovanili, alla Promozione dell'Integrazione della Cultura della Pace e delle Politiche Attive del Lavoro), dell'Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce e delle venti Amministrazioni Comunali che ospitano questo festival itinerante delle arti di strada. Il Salento Buskers Festival ha inoltre ottenuto il riconoscimento da parte di FNAS (Federazione Nazionale Arte di Strada) e di CIPAS (Consulta Italiana dei Promotori dell'Arte di Strada), e vedrà coinvolte associazioni, comitati locali e giovani volontari di tutta la provincia.
Sin dal pomeriggio nelle strade e nelle piazze di Galatina andranno in scena Alberto Cacopardi e Evarossella Biolo (Teatro-danza con fuoco), The Beefcake Boys (giocoleria e cabaret), Trampuglia (trampoliere acrobatico e coreografico), Kukulà (Il circo più piccolo del mondo), Mr Thomas (Fachiro e mangiafuoco), Moìna (Maquillage, ballon-art e bolle di sapone), Mao (Spettacoli di acrobazia e giocoleria comica), Viva La Poesia! (spettacolo tra poesia, musica e teatro di strada), Mammadalo (atelier creativo per bambini), Metaphormicola (spettacolo metamorfosi-comico), The Jack “Lemon” Gambino Show (spettacolo itinerante tra i tabù della gente), Claudia Piasentin (ritrattista).
Tra gli ospiti anche La Mescla. Il loro lavoro, pur nascendo dalla loro terra (i concerti sono impregnati di musica tradizionale Campana e del Sud Italia: tammurriata e tarantella), è incentrato su individuazione, separazione, mescolanza e ricomposizione di elementi nucleari di culture tradizionali del Mediterraneo che hanno come matrice la circolarità, la ripetizione, la dilatazione dei tempi in funzione della festa e della danza, la ricerca della spirale magica che avvolge insieme musicisti e danzatori; ritmi, melodie e testi, siano essi bulgari, macedoni, turchi, maghrebini, occitani, salentini o campani vengono giocati poggiando su questo centro comune. È importante dire anche che il corpo della Mescla porta vistose e inaspettate ferite punk, rock, jazz. Inoltre, dovunque si fermino, invitano musicisti del posto a mischiarsi e partecipare, e l’organico vede ormai una nutrita schiera di musicisti rumeni, francesi, catalani, tunisini.
Nella serata si esibiranno anche i Level 11, una giovane band che propone rock 60, 70, 80.
In questa edizione oltre agli spettacoli viene dato ampio spazio alla formazione. Già attiva da gennaio presso le Manifatture Knos di Lecce, l'Officina delle Arti di Strada prevederà momenti di incontro e laboratori, aperti e adatti a tutti. Questa iniziativa proseguirà a settembre in collaborazione con il Centro FNAS di Formazione Ricerca e Produzione delle Arti di Strada di Fiano e con il Centro di Formazione Professionale della Arti di Strada "La Selva dei Buskers" di Villa Castelli (Brindisi).
Durante il festival spazio anche a Girotondallegro, destinato agli spettatori più piccoli, con attività laboratoriali, animazione e spettacoli.
Novità assoluta dell'edizione 2008 sarà l'iniziativa St'Art rivolta a tutti i giovani artisti che vogliono, in occasione del festival, fare della strada un vero e proprio spazio creativo ed espositivo (performance, installazioni, esposizioni e creazioni artistiche e artigianali).
Le singole tappe del festival partiranno sin dalla mattina con l'allestimento delle scene; nel pomeriggio appuntamento con l'animazione per i più piccoli e con la parata inaugurale. In serata oltre alle esibizioni degli artisti e dei musicisti saranno allestite anche esposizioni e realizzazioni di produzioni artistico-artigianali; nella Piazza del ristoro spazio alla cucina di strada per gli spettatori. In chiusura gran finale con l'ensemble di tutti gli artisti coinvolti.
Dopo Galatina il Salento Buskers Festival proseguirà a Specchia (martedì 12), Gagliano Del Capo (domenica 17), Carmiano (lunedì 18), Casamassella di Uggiano La Chiesa (martedì 19), Sannicola (mercoledì 20), Ugento (giovedì 21), Collepasso (domenica 24) e per concludere a Racale (giovedì 28).