Servizio Civile Volontario
Un anno di esperienza con il Servizio Civile Nazionale presso il Centro Progetto Giovani.Scadenza 23 giugno 2006, ore 14,00.

Dettagli della notizia
Un anno di esperienza che fa curriculum con il Servizio Civile Nazionale attivato presso il Centro Progetto Giovani grazie alla Rete EURODESK
SCADENZA DOMANDE: 23 GIUGNO 2006, ore 14.00
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: La domanda, compilata sugli appositi moduli scaricabili dal sito www.serviziocivile.it e www.eurodesk.it va fatta pervenire esclusivamente a mezzo del servizio postale a:
ASSOCIAZIONE NOVACOMUNICAZIONE Viale Orsini, 90 - 64022 Giulianova (TERAMO)
Dopo il successo del LABORATORIO EUROPA continuano le proposte del Centro Progetto Giovani che, grazie alla sua appartenenza alla Rete Eurodesk è uno dei punti presso il quale sarà possibile effettuare un’esperienza di servizio civile. Infatti, due giovani potranno svolgere presso il Centro un anno di lavoro retribuito con poco più di 433 euro mensili, grazie ad un progetto approvato all’interno dell’ultimo bando dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Il progetto dal titolo EUROPA FACILE individua chiaramente quale è l’obiettivo che si intende perseguire, informare sempre più i giovani sulle tante opportunità offerte dall’Unione Europea ed in particolare sul Programma Gioventù che prevede ben cinque azioni.
I due giovani saranno inseriti all’interno del Centro Progetto Giovani Punto Locale Decentrato EURODESK al quale ci si può rivolgere direttamente per avere informazioni.
Questo in sintesi il contenuto del progetto:
Gli obiettivi che il progetto si propone di raggiungere sono fortemente articolati e strettamente connessi con la mission di Eurodesk. In particolare si ritiene utile distinguere un obiettivo di carattere generale che è quello di implementare ed accrescere la qualità del servizio di informazione e comunicazione erogato dai Punti Locali Decentrati coinvolti nel progetto, e una serie di obiettivi connessi a cui ogni PLD dovrà tendere. Gli obiettivi saranno calibrati su due piani differenti di intervento: interno alla rete Eurodesk, esterno alla rete Eurodesk
L’incremento qualitativo complessivo del servizio sarà dato dal raggiungimento, congiunto, delle due tipologie di obiettivi.
Per ciò che attiene alla dimensione interna della rete, il progetto tende al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
· Incrementare e diffondere un sistema di circolazione delle informazioni a livello decentrato, altamente qualificata sulle opportunità per i giovani dell’Unione Europea;
· Sperimentare progetti innovativi in rete coordinati sul territorio nazionale;
· Incrementare e favorire un maggior utilizzo della rete intranet e degli strumenti qualitativi del sistema Eurodesk
· Favorire l’individuazione, lo sviluppo e lo scambio di buone prassi tanto a livello locale che nazionale e internazionale,
· Elaborare strategie e strumenti informativi “target oriented” in relazione agli specifici bisogni del territorio;
Per ciò che attiene alla dimensione esterna della rete, il progetto tende al raggiungimento dei seguenti obiettivi
· Promuovere l’idea di un nuovo protagonismo giovanile e di cittadinanza attiva tra i giovani, con particolare attenzione alle categorie maggiormente svantaggiate e con minori possibilità di accesso all’informazione;
· Offrire la possibilità di accedere all’informazione sulle opportunità ad un numero sempre crescente di giovani;
· Incrementare il numero di progetti di mobilità internazionale e di scambio realizzati da enti, istituti scolastici e per la formazione, associazioni, gruppi territoriali, con particolare riferimento al Programma Gioventù;
Gli indicatori di riferimento connessi al raggiungimento dei seguenti obiettivi saranno legati a percorsi di qualità delle informazioni e delle azioni di comunicazione.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni interventi, strettamente, connessi con le attività della Rete Nazionale Eurodesk che saranno calibrati sulle metodologie e sugli strumenti in dotazione al coordinamento nazionale. I piani di attuazione su cui si articola l’intervento progettuale proposto sono due e si fondano su altrettanti pilastri. Il primo pilastro, su cui saranno articolate le azioni progettuali, riferito alla dimensione interna alla rete, è quello relativo al sistema della circolazione delle risorse informative, come forte elemento qualitativo del servizio e della articolazione della stessa rete e, quindi, della qualità dei rapporti tra i protagonisti del progetto: i volontari, gli olp e il coordinamento nazionale.
La circolazione delle risorse informative
tra tutti i partecipanti al network nazionale Eurodesk, infatti, si fonda sulla condivisione di spazi comuni di scambio, confronto e conoscenza reciproca: sia virtuali, attraverso la Intranet Eurodesk, che materiali, durante le riunioni di coordinamento della stessa rete.
La Intranet Eurodesk è una piattaforma di comunicazione che utilizza le tecnologie proprie di internet, ma con accesso limitato ai soli partecipanti al network. Sviluppata da Eurodesk fin dal 1996, a partire dal 2000 viene utilizzata per ottimizzare i processi di comunicazione anche all’interno della rete nazionale.
Utilizzando un’unica applicazione, anch’essa installata nel Punto Decentrato nel momento di attivazione del servizio, i PLD comunicano tra di loro e con la Struttura Nazionale di Coordinamento attraverso forum tematici accessibili a tutti gli utenti collegati, nei quali è possibile pubblicare messaggi e scambiare documentazione, e “caselle postali” per la comunicazione tra punto e punto.
Inoltre, la recente attivazione di una sezione della Intranet denominata Rete Europea, consente ai PLD di utilizzare le stesse modalità descritte sopra per lo scambio di informazioni con le strutture nazionali e con i punti decentrati degli altri paesi europei.
Il secondo pilastro, (secondo piano di attuazione) relativo alla dimensione esterna alla rete, sarà riferito al feedback e al gradimento dei giovani utenti del servizio.
In ordine alla tipologia di interventi da realizzare, il ruolo specifico dei volontari sarà quello di seguito illustrato, con indicazione delle tipologie di attività previste, ordinate per obiettivi, come illustrati al punto precedente.
In ordine al perseguimento degli obiettivi interni alla rete riportati nel precedente punto, il ruolo dei volontari sarà prevalentemente quello di:
a) Collaborare in accordo con il referente del Punto Locale Decentrato, nonché anche Operatore locale di progetto, nel favorire ed incrementare l’attività relativa alla circolazione delle risorse informative tra tutti i partecipanti al network nazionale Eurodesk che si fonda sulla condivisione di spazi comuni di scambio, confronto e conoscenza reciproca: sia virtuali, attraverso la Intranet Eurodesk, che materiali, durante le riunioni di coordinamento della rete;
b) Collaborare attraverso attività di ideazione ed animazione tese allo sviluppo di progetti innovativi da condividere e sperimentare attraverso un coordinamento in rete con tutti i PLD coinvolti nel progetto;
c) Incrementare l’accesso, di ogni PLD aderente al progetto, alla rete intranet, incrementare l’uso del database Eurodesk, l’attività di monitoraggio e tutto ciò che è strettamente connesso all’utilizzo degli strumenti della rete nazionale;
d) Attività di supporto nell’attività ordinaria del Punto Locale Decentrato in modalità di Back Office, e garantire costantemente gli aggiornamenti di tutto il patrimonio informativo in dotazione del PLD;
e) Attività di supporto nella ideazione e realizzazione di materiale divulgativo e promozionale del servizio Eurodesk, da condividere tra tutti i punti coinvolti dal progetto, con l’idea di elaborare una semplice pubblicazione che dia valore aggiunto all’iniziativa nell’ottica di creare un circuito virtuoso tra l’esperienza del servizio civile e quella della rete eurodesk;
In ordine al perseguimento degli obiettivi esterni alla rete riportati nel precedente punto, il ruolo dei volontari sarà prevalentemente quello di:
a) Supporto all’ordinaria attività di Front-office. Nel dettaglio, in questo ambito, i volontari saranno coinvolti nelle operazioni che più di altre li vedranno a contatto con i giovani utenti del servizio e per tale ragione con un alto e significativo valore formativo ed esperenziale. Le attività che nello specifico saranno realizzate con il contributo dei giovani volontari saranno quelle relative:
- Accoglienza dell’utenza
- Prima informazione
- Analisi della domanda
- Ascolto
- Risposta, se di competenza, o indicazione del referente
- Servizio di risposta telefonica
- Rilevazione e monitoraggio dell’utenza
b) Supporto all’ordinaria attività di Back Office
Il back office, rappresenta la cabina di regia delle informazioni. Infatti, il percorso dell’informazione nasce proprio dall’attività del back office. In sostanza tutta l’attività di ricerca delle informazioni avviene ad opera dell’area del back office. La ricerca permette di recuperare tutte le informazioni ritenute utili per il corretto funzionamento del servizio: in questo sottosistema si svolge l’attività di individuazione e contatto con tutte le fonti utile a produrre informazioni.
Questa funzione stabilisce i tempi informativi dell’intero servizio in quanto uno dei suoi compiti è anche quello di anticipare le richieste di informazione dell’utenza recuperando con l’opportuno anticipo tutte le notizie inerenti i vari settori di intervento del servizio eurodesk.
I volontari saranno coinvolti nelle attività di ricerca e selezione del patrimonio informativo in dotazione al Punto Locale Decentrato. La ricerca avviene attraverso l’ausilio di strumenti: computer, internet, riviste, giornali, telefoni che conducono direttamente alle fonti informative dalle quali riuscire a prendere informazioni. Inoltre i volontari saranno impegnati oltre che nella funzione di reperimento delle informazioni anche nella loro selezione, catalogazione ed archiviazione secondo modi e sistemi sviluppati dai PLD:
c) Supporto all’attività di ideazione, organizzazione di Work-shop, seminari, laboratori.
Un ulteriore attività nella quale saranno coinvolti i giovani volontari sarà quella relativa all’organizzazione di work-shop informativi dal carattere fortemente interattivo, attraverso i quali informare e promuovere la partecipazione delle nuove generazioni, ai programmi europei di interesse giovanile, con particolare riguardo al programma GIOVENTU’. I work-shop saranno realizzati presso scuole, università, centri giovanili e luoghi di interesse giovanile.
I volontari nella loro partecipazione al progetto, saranno, altresì coinvolti nella realizzazione e organizzazione di seminari e laboratori didattici, da realizzare in collaborazione delle scuole del territorio, finalizzati alla comprensione del valore della cittadinanza europea, alla promozione delle opportunità formative e professionali promosse dall’Unione Europea e alla predisposizione di progetti europei previsti dal Programma Gioventu’.
d) Supporto all’attività di promozione dei temi legati a progetto attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie.
L’attività dei volontari, in questo caso, sarà quella di contribuire all’aggiornamento e all’implementazione del patrimonio informativo dei siti istituzionali degli enti coinvolti nel progetto. In particolare il loro intervento sarà rivolto a garantire una costante azione di introduzione di nuove informazioni sulle opportunità, sulle novità, sulle politiche che l’Unione Europea e i suoi paesi membri di volta in volta propongono e che siano di interesse giovanile. Una simile azione garantirà una massiccia azione di promozione e informazione sui temi legati all’ Europa e alla sua appartenenza visto che sono coinvolti oltre 50 enti ciascuno con un proprio sito istituzionale già calibrato su un target altamente specifico che è quello delle nuove generazioni. Per tale ragione si ritiene che mai come in questo caso la diffusione di informazioni e notizie debba passare on line visto che è uno strumento altamente utilizzato dai giovani.
e) Supporto all’ordinaria attività di rilevazione dell’utenza e dei fabbisogni informativi.
I volontari saranno, altresì, coinvolti in azioni dirette di monitoraggio e rilevazione dei fabbisogni informativi. Le azioni descritte saranno realizzate attraverso l’applicazione di strumenti e modalità già sperimentate dalla Rete Nazionale Eurodesk, nello specifico la rilevazione dell’utenza e dei fabbisogni informativi viene effettuata attraverso la somministrazione di una scheda di rilevazione dell’affluenza nel PLD; l’imputazione dei dati raccolti in una data base (denominato Turnout) che facilita la trasmissione delle informazioni sull’utenza dai PLD alla Struttura di Coordinamento. La scheda di rilevazione e il database Turnout consentono al PLD di raccogliere e trasmettere al livello superiore.
I volontari, per il corretto svolgimento delle loro azioni e perché l’esperienza del servizio civile nazionale sia soprattutto un ‘esperienza di crescita formativa, saranno inseriti in un contesto dove già operano dipendenti, l’ operatore locale di progetto, ed operatori specializzati che attraverso azioni di reciproco scambio garantiranno una corretta azione di star-up e di affiancamento durante tutto il progetto al fine di trasmettere il know-how necessario per affrontare nel migliore dei modi l’esperienza del servizio civile.
L’organigramma del progetto nel quale saranno inseriti i volontari è composto nel modo che segue:
Ramon Magi – Presidente Eurodesk Italy
Fabrizio Todde – Direttore Tecnico Eurodesk Italy
Operatori Locali di Progetto per ciascuna sede di attuazione coinvolta nel progetto (per Galatina il Centro Progetto Giovani presso il Palazzo della Cultura)
Referenti PLD coinvolti nel progetto
L’intera rete nazionale Eurodesk
Un’ulteriore attività quindi di promozione dell’appartenenza all’Unione Europea per i nostri giovani lungo quel percorso che il Centro Progetto Giovani di Galatina ha intrapreso da ben due anni e che ha visto nella realizzazione del Laboratorio Europa che il 2 giugno ha visto la fase conclusiva con la simulazione del Parlamento Europeo al quale hanno partecipato gli studenti del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico Commerciale di Galatina alla presenza del presidente nazionale della Rete Italiana Eurodesk dott. Ramon Magi. Per ulteriori informazioni www.eurodesk.it
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: