Servizio Politiche Sociali e Servizi alla Persona
Bando di concorso – Competenza 2020 - per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per le abitazioni – Scadenza presentazione domanda 11 febbraio 2022 alle ore...

Dettagli della notizia
Scadenza presentazione domanda 11 febbraio 2022 alle ore 12:00
Si informano gli utenti che, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale della Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia n. 514 del 13/12/2021, sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Pubblico di concorso al fine dell'assegnazione di contributi integrativi per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ai sensi dell'art.11 della legge 9.12.1998 n.431 relativi all’anno 2020.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
- per i soggetti rientranti nella fascia a) di cui al D.M.del 7/6/99, art. 1, comma 1, occorre tener presente l’imponibile complessivo. Per tale fascia a) il limite massimo di reddito è di € 13.405,08;
- per i soggetti rientranti nella fascia b) di cui al medesimo D.M. del 7/6/99, occorre tener presente il reddito convenzionale, calcolato secondo le modalità di cui all’art. 21 della L. n. 457/78 e successive modificazioni. Per tale fascia b), il limite massimo di reddito è fissato in € 15.250,00.
Per tutti i requisiti di accesso si rimanda alla versione integrale del Bando.
MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA:
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate su appositi moduli scaricabili dalla sezione News del sito del Comune di Galatina: www.comune.galatina.le.it e trasmesse, debitamente sottoscritte e complete degli allegati, all’indirizzo: protocollo@cert.comune.galatina.le.it, inserendo all’oggetto: DOMANDA CONTRIBUTO CANONI DI LOCAZIONE Legge 431/98 – anno 2020 o consegnate brevi manu al Servizio di Segretariato Sociale Professionale del Comune, sito in via Montegrappa n. 8, piano terra.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il giorno 11 febbraio 2022 alle ore 12,00.
La domanda contiene un questionario – sottoforma di autocertificazione – formulato con riferimento ai requisiti di ammissibilità al concorso e alle condizioni soggettive il cui possesso dà diritto al contributo relativo. Si comunica, inoltre, per gli effetti della legge 196/2003 e successive modificazioni (legge sulla privacy) che i dati personali dei concorrenti, raccolti e custoditi dal Comune, saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui alla legge 431/1998.
È obbligatorio allegare alla domanda:
- Copia di documento d’identità del Richiedente/Dichiarante in corso di validità;
- Solo per i Nuclei Famigliari che dichiarano reddito “ZERO” e/o nel caso in cui l’incidenza del canone annuo sul reddito sia superiore al 90%, alla domanda deve essere allegata pena l’esclusione:
- Attestazione dei Servizi Sociali del Comune di aver fornito assistenza o autocertificazione;
- Oppure, la dichiarazione relativa alla fonte accertabile del reddito che ha contribuito al pagamento del canone;
- Oppure, nel caso in cui il richiedente dichiari di ricevere sostegno economico da altro soggetto, indicazione delle generalità di quest’ultimo e autocertificazione del medesimo che attesti la veridicità del sostegno fornito e l’ammontare del reddito percepito dal proprio Nucleo Famigliare, che deve essere congruo rispetto al canone versato.
Inoltre, per una più spedita e corretta istruttoria della pratica, per consentire il controllo preventivo e successivo, per evitare errori e le conseguenti sanzioni civili e penali, si richiede di allegare alla domanda la seguente documentazione:
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato, in uno con la copia della ricevuta di versamento tassa di registro del contratto relativa all'anno 2020/documentazione attestante la scelta dell’opzione della cedolare secca;
- Copia della visura catastale o cartella di pagamento della TARI da cui poter rilevare i mq utili dell’abitazione condotta in locazione;
- Copie ricevute pagamento del canone per l'anno 2020;
- Copia della dichiarazione dei redditi (Mod.Certificazione Unica-730-Unico 2021) di ciascun componente del nucleo famigliare relativamente ai redditi percepiti nell'anno 2020 e dichiarati nel prospetto riepilogativo della domanda;
- Copia dell’Attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea (per i Cittadini dell’Unione europea);
- Titolo di soggiorno in corso di validità per l’anno 2020;
- Visura catastale/autocertificazione di eventuali proprietà immobiliare da cui risulti la categoria catastale e l’inadeguatezza o l’inabitabilità dell’immobile come da punto k) dei requisiti per l’ammissione al concorso;
- Documentazione a comprova della particolare situazione di debolezza sociale dichiarata ed eventuale altra documentazione a conferma di quanto dichiarato in autocertificazione;
- Modulo banca con l’indicazione IBAN corretto su cui effettuare l’accredito. Si fa presente che il cc. postale contrassegnato dai seguenti CAB/ABI 07601/03384 non può essere utilizzato per il pagamento tramite bonifico.
Per una completa informazione è possibile scaricare il Bando integrale, in uno con la domanda di partecipazione da "documenti allegati" (scorrendo in basso)