Ufficio Politiche Sociali

Approvato il Regolamento per l'applicazione di agevolazioni alle ''utenze deboli''

Dettagli della notizia

  


In seguito all’approvazione della delibera n.5 dell’assemblea dell’ATO Puglia del 30 marzo 2011, e grazie all’impegno e al proficuo confronto con i Comuni, le Associazioni dei consumatori e l’AQP Spa che gestisce il Servizio Idrico Integrato, è stato ufficialmente approvato il Regolamento attuativo per la concessione di agevolazioni alle famiglie numerose e più bisognose, come risposta della Regione Puglia al problema della sostenibilità della spesa dei servizi idrici.


 Per questo primo anno di applicazione, fino al 15 luglio 2011 è possibile presentare la domanda per ottenere la riduzione delle bollette del servizio idrico dell’anno in corso.

Le famiglie dell’ATO Puglia in condizioni socio-economiche disagiate o particolarmente numerose, che vengono servite dal gestore AQP Spa, hanno la possibilità di vedersi scalato dalla bolletta l’equivalente di un consumo di 55 mc annui per ogni persona che compone il nucleo familiare.

Questo sconto in bolletta potrà, ovviamente, essere cumulato ai contributi che ciascun Comune può decidere di concedere.


 L’agevolazione è proporzionale rispetto al numero dei componenti del nucleo familiare: tutti possono averne diritto, con l’unica condizione di avere un reddito ISEE entro i livelli previsti dall’ATO.

Hanno diritto allo sconto in bolletta i nuclei familiari nei quali sia presente l’intestatario del contratto di utenza domestica con AQP e che hanno un reddito ISEE:

- fino a € 9.300,00;

- fino a € 11.600,00 e almeno 4 componenti;

- fino a € 11.600,00 e almeno un soggetto che, a causa di particolari condizioni mediche adeguatamente certificate, necessita di un utilizzo di acqua superiore al 20% del suo consumo storico o della media dei consumi dell’utenza domestica.


Il nucleo familiare deve presentare richiesta di agevolazione presso l’Ufficio Politiche Sociali del Comune, utilizzando lo specifico modulo predisposto dall’ATO Puglia, a cui occorre allegare copia dell’attestazione ISEE (rilasciata dai CAAF o dagli uffici INPS locali) e un documento di identità. Coloro che hanno un’utenza condominiale devono presentare anche una dichiarazione del proprio amministratore.


 “Sempre più famiglie in periodi di crisi come quello che stiamo attraversando - sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Lilli Villani - si rivolgono al nostro Comune per trovare solidarietà, informazioni e aiuti non solo economici, e l’azione dell’ATO Puglia è un altro piccolo tassello che consente alle nostre famiglie in difficoltà di affrontare con più serenità le difficoltà economiche che solo parzialmente trovano sollievo con sgravi tariffari”.


Da parte dell’Ufficio Politiche Sociali si renderà disponibile, nei prossimi mesi, un adeguato supporto tecnico e informativo attraverso la pubblicazione di documenti e informazioni sul proprio sito - www.comune.galatina.le.it - e presso lo Sportello di Segretariato Sociale di Ambito sito in via Montegrappa, 8.


 


Ufficio Politiche Sociali

Tel. 0836/633546-458 telefax 0836/633460

Internet:  www.comune.galatina.le.it 

e - mail  servizisociali@comune.galatina.le.it

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.