Descrizione
Scheda di dettaglio
Ogni Consigliere può presentare interrogazioni, che consistono in una domanda rivolta al Sindaco per avere informazioni o spiegazioni su argomenti che riguardano direttamente le funzioni di indirizzo e controllo politico-aniministrativo del Consiglio Comunale, per sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare, in relazione all'oggetto medesimo.
Le interrogazioni sono redatte in forma scritta, sottoscritte dai proponenti e trasmesse al Sindaco. All'interrogazione viene data risposta scritta dal Sindaco o dall'Assessore competente per materia entro trenta (30) giorni dalla presentazione. Se il consigliere firmatario lo richiede, l'interrogazione e la risposta sono comunicate per riassunto al Consiglio Comunale, nella prima seduta consiliare immediatamente successiva.
Quando l'interrogazione ha carattere d'urgenza ed è valutata tale dal Presidente del Consiglio Comunale, può essere effettuata anche durante la seduta consiliare, subito dopo la trattazione di quelle presentate nei termini ordinari. Il consigliere interrogante rimette copia del testo al Presidente e ne dà diretta lettura al Consiglio. Il Sindaco può dare risposta immediata se dispone degli elementi necessari. In caso contrario si riserva di dare risposta scritta all'interrogante entro trenta giorni da quello di presentazione.
(Art. 18 del Regolamento del Consiglio Comunale)
- Data protocollo: 31.12.10