AVVISO PUBBLICO
Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per morosità incolpevole – Annualità 2017 - Scadenza presentazione domanda 31 dicembre 2018
Dettagli della notizia
Per l'erogazione di contributi per morosità incolpevole - anno 2018 possono presentare richiesta i nuclei familiari che sono in possesso, al momento della domanda, dei seguenti requisiti:
- richiedente con cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all'Unione europea, ovvero nei casi di cittadini non appartenenti all'U.E. possieda un regolare titolo di soggiorno;
- titolarità di un contratto di locazione di edilizia di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato, con esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 e residenza nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione di convalida;
- possesso di un reddito ISE non superiore ad € 35.000,00 o di un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore ad € 26.000,00;
- non titolarità del richiedente e di ciascun componente del nucleo familiare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobile, nel territorio nazionale, fruibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
- situazione di morosità incolpevole, ossia una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta ad una della seguenti cause:
- perdita del lavoro per licenziamento, escluso quello per giusta causa;
- coniugi separati o divorziati che versano in particolari condizioni di disagio economico L.R. 15 novembre 2017 n.45, art. 6, comma 4, lettera c);
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate alla C.C.I.A.A., derivanti da causa di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
Il bando è di tipo aperto e pertanto si potrà partecipare sino ad esaurimento dei fondi stanziati. L'ufficio provvederà ad esaminare le domande che man mano perverranno e compirà l'istruttoria necessaria per consentire l'erogazione del contributo.
Ammontare e destinazione del contributo
- fino a un massimo di 8.000,00 euro per sanare la morosità incolpevole accertata dal Comune, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore ad anni due, con contestuale rinuncia all'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile;
- fino a un massimo di 6.000,00 euro per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento qualora il proprietario dell'immobile consenta il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile per il tempo necessario a trovare un'adeguata soluzione abitativa all'inquilino moroso incolpevole;
- assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione;
- assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di 12.000,00 euro.
I contributi di cui alle lettere 3) e 4) possono essere corrisposti dal Comune in un'unica soluzione contestualmente alla sottoscrizione del nuovo contratto.
L'importo massimo di contributo concedibile per sanare la morosità incolpevole accertata non può superare l'importo di € 12.000,00 (euro dodicimila/00)
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione al presente avviso pubblico devono essere compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune reperibili sul sito web all’indirizzo www.comune.galatina.le.it; o distribuiti presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune, sito in via Montegrappa, 8.
Le domande, complete di tutti i dati richiesti e corredate dalla documentazione indicata nell'avviso pubblico dovranno pervenire a mano presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune, o, in alternativa, trasmesse via PEC al seguente indirizzo: protocollo@cert.comune.galatina.le.it entro il 31 dicembre 2018.
Istruttoria delle domande e priorità nella concessione dei contributi
Il Comune procederà all'istruttoria delle domande, accerta la sussistenza delle condizioni, verifica il possesso dei requisiti previsti e dei criteri di priorità individuati dal D.M. 14/05/2014, ovvero la presenza all'interno del nucleo familiare di almeno un componente che sia:
- ultrasettantenne,
- ovvero minore,
- ovvero con invalidità accertata per almeno il 74%,
- ovvero in carico ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per l'attuazione di un progetto assistenziale individuale
Entro 5 giorni dalla ricezione della comunicazione di esclusione delle richieste, gli interessati possono inoltrare opposizione.
L'avviso integrale e gli allegati sono disponibili nei "documenti allegati" sottostanti